Cerca

Controlli al Vomero

Getti acqua ad alta pressione contro passanti, due denunciati

Identificati 116 giovani. Denunciato un 28enne, aveva un coltello a serramanico lungo 14 centimetri

Getti acqua ad alta pressione contro passanti, due denunciati

Due giovani, di 19 e 18 anni, sono stati denunciati dai carabinieri per aver messo in atto un episodio che ha destato preoccupazione tra i residenti e gli automobilisti della zona di via dei Pini. Nei giorni scorsi, i due ragazzi si sarebbero improvvisati "sparatori" di getti d'acqua ad alta pressione, utilizzando presumibilmente una pistola elettrica, e avrebbero colpito passanti e veicoli in transito.

L'episodio aveva inizialmente fatto pensare a un tentativo di lanciare pallini di piombo, vista l'alta pressione dell'acqua e il modo in cui veniva sparata, ma le indagini dei carabinieri, avvalendosi anche delle immagini delle telecamere di sorveglianza, hanno permesso di chiarire la natura dell'arma utilizzata. La ricostruzione degli investigatori ha confermato che si trattava di una pistola elettrica capace di spruzzare getti d'acqua con una pressione tale da sembrare un'arma di piccole dimensioni, ma comunque pericolosa.

Parallelamente, un'ampia operazione di controllo ha interessato il quartiere del Vomero. Carabinieri della compagnia Vomero, in collaborazione con agenti della polizia municipale e i motociclisti del nucleo radiomobile di Napoli, hanno identificato 116 giovani e controllato 41 scooter e 8 auto. Tra i verbali elevati, si segnalano diverse sanzioni per violazioni del codice della strada, tra cui nove per guida senza casco e sequestri di sette mezzi a due ruote.

Nel corso dei controlli, è stato anche denunciato un 28enne, trovato in possesso di un coltello a serramanico lungo 14 centimetri. La presenza dell'arma, pericolosa e illegale, ha portato alla sua denuncia. L'operazione rientra in un più ampio piano di sicurezza volto a contrastare comportamenti pericolosi e illegalità nel quartiere, garantendo un intervento rapido e deciso per ripristinare la tranquillità pubblica.

Le forze dell'ordine continueranno a monitorare la zona e a intervenire su eventuali comportamenti rischiosi, rafforzando la presenza sul territorio e sensibilizzando i giovani sull'importanza del rispetto delle norme. La vicenda sottolinea come l'impegno delle forze dell'ordine sia fondamentale per tutelare la sicurezza dei cittadini e prevenire episodi che, seppur apparentemente innocui, possono degenerare in situazioni di pericolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori