Tutte le novità
Comitato in Prefettura
19 Giugno 2025 - 08:39
NAPOLI. «Il ministro dell'Interno Piantedosi ha assegnato al territorio di Napoli oltre 100 unità tra polizia di stato, carabinieri e guarda di finanza. Poi ovviamente avremo un potenziamento anche dei corpi di vigili urbani, di alcuni servizi di polizia locale e potenzieremo i controlli a mare per i quali la Guardia di Finanza ha già disposto 9 unità navali più oltre 100 unità personali ad hoc dedicate per i servizi di controllo estivo».
Così il prefetto Michele di Bari a margine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica convocato per affrontare le questioni inerenti il potenziamento dei servizi di vigilanza da parte delle forze dell'ordine nella stagione estiva. Il rinforzamento degli organici era stato «richiesto già da tempo in previsione dell'estate per le isole» spiega di Bari.
Quelle del piano varato «sono forze straordinarie per il potenziamento estivo., aggiuntive rispetto alle .unità che furono annunciate precedentemente dal ministro Piantedosi e nel tempo sono sono arrivate a Napoli, sostituendo anche il personale che nel frattempo è stato collocato a riposo per raggiunti limiti di età. Sostanzialmente abbiamo, rispetto a qualche anno fa, un forte incremento di personale» sottolinea il prefetto che annuncia anche un ultimo provvedimento «che abbiamo adottato e che riguarda un finanziamento di un milione e mezzo di euro che il ministro Piantedosi ha assegnato al Comune e alla Città metropolitana di Napoli, che riguarda l'assunzione di personale a tempo determinato, sempre per sostenere meglio la sicurezza urbana».
Saranno assunte ulteriori 23 unità a tempo determinato - dice di Bari - e questo contribuisce e contribuirà a intensificare quei servizi che sono indispensabili ai fini della prevenzione. «Quello della violenza tra i giovani è un tema che noi stiamo affrontando da mesi perché si sta acuendo sempre più. Per il contrasto alle baby gang saranno messi in campo servizi specifici molto particolari, mirati, tenendo anche un ordine di priorità rispetto alle piazze e ai luoghi di aggregazione che vanno attenzionati» ha detto ancora il prefetto.
«L'ultima vicenda che ha visto protagonisti dei ragazzi non imputabili, cioè minori di 14anni, fa riflettere molto», ha aggiunto il prefetto, in riferimento all'aggressione di una donna in un supermercato di Fuorigrotta. «Fa riflettere soprattutto perché noi dobbiamo avere davvero una consapevolezza totale che tutto ciò costituisce un'emergenza educativa, che richiama la responsabilità di ognuno, dalle famiglie, alle parrocchie, ai luoghi di aggregazione sociale, alle istituzioni. Tutti dobbiamo essere chiamati a creare momenti di maggiore sinergia, ma soprattutto momenti ulteriori di controllo. Nella città metropolitana noi abbiamo posto in essere una serie di servizi laddove vi sono queste situazioni, c'è una grande attività di prevenzione, che resta l'unico antidoto, e stiamo ottenendo buoni risultati. Però non bisogna abbassare la guardia e anche se ci sono episodi certamente isolati, questo non significa che non siano episodi da tenere in grande considerazione», ha chiuso il prefetto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo