Tutte le novità
napoli
20 Giugno 2025 - 08:55
NAPOLI. È stato riaperto ufficialmente il Parco San Gaetano Errico, nel cuore di Secondigliano, dopo un intervento di riqualificazione finanziato con fondi della Città Metropolitana di Napoli. Circa trentatremila metri quadrati restituiti alla cittadinanza con un volto rinnovato e una funzione pubblica rafforzata. Un progetto che ha puntato sulla valorizzazione della vocazione naturalistica dell’area e sul miglioramento dei servizi per tutte le fasce di età. «Napoli è storicamente una città con poco verde nell’area urbana – ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi – stiamo recuperando tutti i parchi, oggi riapriamo il Parco San Gaetano Errico e agli inizi di luglio riapriremo anche il Parco del Poggio».
Il primo cittadino ha ricordato l’importanza del coinvolgimento attivo dei cittadini nella cura di questi spazi pubblici: «Questo parco è un bene collettivo ed è importante che i cittadini stessi lo proteggano. Va tenuto nel modo migliore per garantire una funzione pubblica per il quartiere. I cittadini ci chiedono che sia ben tenuto e ci sia una vigilanza. Nell’ambito della riorganizzazione dei servizi cercheremo di dare una risposta concreta».
L’intervento di riqualificazione ha previsto la cura degli alberi e degli arbusti già presenti, l’introduzione di nuove essenze decorative, il recupero delle strutture sportive esistenti e l’installazione di nuove aree fitness. Per i più piccoli sono state realizzate due aree giochi moderne e colorate, mentre per gli animali d’affezione è stata creata un’area di sgambamento cani, attrezzata con elementi ludici. Sono stati inoltre rinnovati i servizi igienici, ripristinate le sedute e ripulita l’area del giardino d’inverno, che da tempo era inutilizzata.
Soddisfazione anche da parte dell’assessore al Verde del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada, presente all’inaugurazione: «Con la riapertura del Parco San Gaetano Errico, in coincidenza con l’inizio della stagione estiva, restituiamo alla città un luogo accogliente e funzionale, pensato per il benessere, la socialità e la fruizione del verde. Rafforzare il ruolo dei parchi come spazi di aggregazione, sport e rispetto per l’ambiente è una delle priorità dell’Amministrazione». Santagada ha poi annunciato l’imminente riapertura di altre aree verdi cittadine: «Nella Villa Comunale di Napoli entro fine settembre sarà riaperta una prima parte dell’area chiusa; per fine anno la Villa sarà completamente riaperta. Abbiamo quattro milioni di euro per rifare quella parte chiusa e il sindaco ha raccolto altri quattro milioni per la riqualificazione di tutta la Villa Comunale».
L’assessore ha anche ricordato che «da domani la riqualificazione del Parco San Gaetano Errico proseguirà con altre risorse che abbiamo da investire. Verrà realizzato un impianto automatico di irrigazione che entrerà in funzione a settembre, quando sarà anche effettuata la semina dei prati, nel periodo più idoneo». Tra i prossimi interventi in programma rientrano anche il Parco del Poggio, la cui riapertura è fissata per il tre luglio, e il Parco Virgiliano. Importanti i numeri delle nuove piantumazioni: «Da inizio duemilaventicinque abbiamo piantato quattromila nuovi alberi ed entro dicembre saranno altri quattromila. In due anni e mezzo arriveremo a circa diecimila nuovi alberi piantati – ha spiegato Santagada –. Si tratta di grossi passi avanti, ma c’è anche il nostro lavoro in atto per rimuovere i resti di vecchi alberi che rimangono nelle fossette in città per anni». Con questo intervento, Napoli conferma l’impegno nella cura del verde urbano e nel miglioramento della qualità della vita nei quartieri, restituendo spazi pubblici rigenerati e accessibili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo