Tutte le novità
la denuncia
22 Giugno 2025 - 10:05
NAPOLI. Caro voli estivo: Napoli e il Sud Italia colpite dal rialzo dei prezzi, fino a 800 euro per la Grecia. In Campania l'estate 2025 si annuncia salata per i viaggiatori, con un'impennata dei prezzi dei voli che sta mettendo a dura prova i budget delle famiglie, anche qui a Napoli e in tutto il Sud Italia. Con l'avvicinarsi delle partenze estive, le tariffe aeree registrano «sensibili aumenti», come denunciato dal Codacons. Chi acquista un volo di andata e ritorno per la settimana centrale di agosto si ritrova a spendere cifre considerevoli, che variano a seconda della città di partenza e della destinazione.
Per raggiungere le più rinomate località balneari di Grecia, Spagna ed Egitto, la spesa si aggira tra i 600 e gli 800 euro. Prendendo in esame alcune tratte specifiche, il volo di andata e ritorno da Verona a Rodi parte da un minimo di 818 euro per la settimana dal 16 al 23 agosto. Dalla Sicilia, più precisamente da Catania, un volo per Sharm el-Sheikh costa almeno 700 euro per il periodo dal 7 al 14 agosto. Se l'obiettivo è raggiungere le Canarie, da Roma a Tenerife la spesa minima si attesta sui 681 euro per un viaggio dal 10 al 17 agosto.
Anche da Napoli, le tariffe per le isole Canarie si mantengono elevate: un volo di andata e ritorno per Gran Canaria, partendo dal capoluogo campano, costa ben 659 euro. La stessa cifra è richiesta per un volo da Bologna a Rodi. Per chi parte da Verona e vuole raggiungere Creta, la spesa si aggira sui 624 euro. Da Pisa e Milano, per volare a Sharm el-Sheikh, si devono sborsare circa 600 euro. Le destinazioni meno gettonate, ma comunque molto richieste, presentano costi leggermente inferiori ma pur sempre significativi. Un volo di andata e ritorno da Bologna a Minorca costa almeno 542 euro. Da Roma, per raggiungere Creta, si spendono circa 519 euro, mentre i milanesi che desiderano volare a Mykonos si trovano a dover pagare oggi 471 euro. Questi prezzi, seppur inferiori rispetto alle mete più "blasonate", restano una sfida per chi cerca un viaggio aereo più accessibile. Destinazioni esotiche: cifre da capogiro e il peso della partenza dal Sud. Il conto si aggrava ulteriormente se si scelgono destinazioni estere più esclusive e lontane.
La tendenza è preoccupante. Il Codacons ha espresso forte preoccupazione per questi rincari, che rischiano di penalizzare le famiglie e limitare la possibilità di viaggiare. La questione del "caro voli" non è nuova in Italia, ma l'attuale scenario, con aumenti così marcati, solleva interrogativi sulla trasparenza delle tariffe e sulle dinamiche del mercato aereo, soprattutto in un periodo di alta stagione. Per i residenti del Sud, e in particolare di Napoli, l'assenza di voli diretti o la maggiore complessità delle rotte per alcune destinazioni, spesso costringe a scali che aumentano ulteriormente i costi e i tempi di viaggio, rendendo ancora più evidente la disparità rispetto ai passeggeri in partenza dagli hub del Nord Italia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo