Cerca

Il blitz

Frodi Iva e riciclaggio all'ombra della camorra, 11 arresti

Gli indagati contigui ai clan Nuvoletta di Marano e Di Lauro di Scampia

Frodi Iva e riciclaggio all'ombra della camorra, 11 arresti

Associazione per delinquere a carattere transnazionale dedita al “lavaggio" dell'Iva intracomunitaria, al riciclaggio, al reimpiego ed all'autoriciclaggio, con l'aggravante dell'agevolazione dell'associazione mafiosa camorristica.

Con queste accuse, la polizia - in particolare investigatori del Servizio centrale operativo, della Sisco e della Squadra Mobile di Palermo - insieme a personale del Nucleo Pef della Guardia di Finanza di Varese, ha dato esecuzione a 11 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal gip del tribunale di Milano su richiesta degli uffici di Milano e Palermo della Procura europea (Eppo).

I provvedimenti rappresentano la prosecuzione dell'indagine culminata, il 14 novembre 2024, con l'arresto di 47 indagati nell'ambito dell'operazione Moby Dick che aveva disarticolato una organizzazione transnazionale che operava in Italia, Spagna ed altri paesi dell'Unione Europea, nonché in Svizzera, Singapore ed Emirati Arabi Uniti, e il sequestro preventivo di beni mobili e immobili per un valore superiore ai 650 milioni di euro.

Un cittadino belga, ritenuto al vertice dell'organizzazione criminale, era stato arrestato dopo sei mesi di latitanza lo scorso 26 maggio presso l'aeroporto di Milano Malpensa, dove era atterrato con un volo proveniente dall'Albania.

Le successive indagini, le dichiarazioni rese dagli indagati e l'analisi dei documenti e dei dispositivi elettronici sequestrati, ha portato al nuovo provvedimento cautelare restrittivo, «rivelando - sottolineano gli investigatori - la contiguità degli odierni indagati ai clan camorristici Nuvoletta di Marano di Napoli e Di Lauro di Scampia.

Tra i destinatari della misura, nove sono stati rintracciati nelle province di Napoli, Ascoli Piceno e Roma, mentre a carico di due soggetti, localizzati a Dubai, è stato emesso un mandato di arresto in ambito europeo. Perquisizioni sono tuttora in corso nelle province di Napoli, Ascoli Piceno e Roma, operate dagli investigatori della Polizia di Stato, coadiuvati da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine della Campania e della Guardia di Finanza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori