Tutte le novità
Sicurezza lavoro
26 Giugno 2025 - 11:50
NAPOLi. «Una delle priorità assolute del sindacato è stata, è e resterà la sicurezza sui luoghi di lavoro e la salute di quanti ogni giorno sono impegnati nelle loro attività professionali. Per questo la Cisl, con la federazione della Funzione Pubblica, ha messo in piedi insieme all’Inail un progetto per la polizia locale nell’area metropolitana, con cui costruiamo un percorso formativo e rafforziamo allo stesso tempo le sinergie con l’ente istituzionale di competenza, nel solco di un modello di collaborazione e di partecipazione alle scelte di crescita e tutela dei lavoratori».
Melicia Comberiati, leader provinciale della Cisl, sintetizza così l’iniziativa promossa dalla Funzione Pubblica guidata da Luigi D’Emilio e l’Inail della Campania con la direttrice regionale vicaria Adele Pomponio, presentata agli operatori del territorio.
Il progetto si articola in 3 momenti: 2 workshop sui rischi per la salute dovuti a lunghe esposizioni solari e alle polveri sottili, e 10 ore di formazione per il riconoscimento di eventuali sintomatologie legate ai momenti della vita lavorativa della polizia locale e le indicazioni su come proteggersi durante le attività all’aperto.
«Portiamo avanti con determinazione – sostiene il segretario generale della Cisl Fp D’Emilio – uno sforzo teso a sostenere la promozione di iniziative utili ai nostri iscritti per valorizzarne professionalità e competenze, e per favorire al tempo stesso politiche in materia di salute e sicurezza negli ambiti lavorativi. Per questi obiettivi stipulammo un protocollo d’intesa con l’Inail che mette a disposizione le sue professionalità e che oggi trova attuazione, aprendo un percorso di collaborazione che siamo impegnati a consolidare sempre di più in futuro anche in altri settori, a partire dalla sanità».
«Condividiamo con la Cisl Funzione Pubblica – aggiunge Pomponio – la necessità e l’importanza di sviluppare la cultura della sicurezza sul lavoro. Realizzare attività congiunte volte a ridurre gli eventi infortunistici e le malattie professionali non serve solo a sostenere le nostre competenze ma rappresenta un obiettivo decisivo per proteggere quanti ogni giorno sono sottoposti ai rischi legati alla eccessiva esposizione ambientale».
La polizia locale nell’area metropolitana ha 3 mila addetti, di cui oltre mille nella sola città di Napoli. Un numero importante, ma – segnala la FP – «tuttora insufficiente a coprire le esigenze e i bisogni di un servizio sempre più vasto, dal cui funzionamento ottimale dipende in larga parte non solo il rispetto della legge e delle regole di convivenza civile, ma anche l’accoglienza all’altezza di un territorio che sta vivendo una straordinaria stagione di rilancio e di crescita della nostra comunità. Il rafforzamento e la protezione del corpo restano al centro della nostra azione quotidiana».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo