Tutte le novità
L'emergenza
28 Giugno 2025 - 08:37
NAPOLI. Un'ondata di calore senza precedenti sta per investire l'Italia, e Napoli si prepara ad affrontare un weekend di fuoco. La Protezione Civile della Regione Campania ha già diramato un avviso di criticità per "Ondate di calore", valido da questa mattina e fino a lunedì.
Si prevedono temperature che supereranno le medie stagionali di 6-7 gradi Celsius, con un'umidità che, soprattutto nelle serate e notti sulla costa campana, potrà superare il 50- 60%. Secondo il bollettino del Ministero della Salute, il caldo si farà sentire con intensità crescente.
Per oggi il bollino rosso (livello di allerta 3) è previsto in 17 città italiane, inclusa Napoli. La situazione peggiorerà ulteriormente domani, quando le città in rosso saliranno a 21 su un totale di 27 monitorate a livello nazionale. Il livello 3 indica una condizione di emergenza, con possibili effetti negativi sulla salute di chiunque, non solo delle categorie più vulnerabili come anziani, bambini e persone con malattie croniche. Più l'ondata di calore si prolunga, maggiori sono i rischi per la salute.
LE CITTà SOTTO ALLERTA MASSIMA
Oltre a Napoli, oggi il bollino rosso riguarderà: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Domani, la lista si amplierà ulteriormente includendo anche: Catania, Civitavecchia, Rieti e Viterbo.
LA TROPICALIZZAZIONE DEL CLIMA
Dietro a queste temperature estreme c'è un fenomeno preoccupante: il riscaldamento dei mari. Come spiega Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, «l’aumento della temperatura del mare» è il principale responsabile di questo caldo tropicale. Un tempo il mare aveva un effetto mitigante sulle temperature, ma ora, con le sue acque superficiali che talvolta superano i 30 gradi, «ne è divenuto un amplificatore».
Questa tropicalizzazione del clima si traduce in un aumento esponenziale delle notti tropicali, caratterizzate da alta umidità e un fastidioso senso di afa. Curiosamente, sebbene Roma sia la città più colpita dal cambiamento climatico, Napoli si posiziona relativamente bene, all'81° posto tra le città con il clima meno “stravolto”. Tuttavia, l'analisi sottolinea anche un'intensificazione delle piogge, sempre più concentrate e violente, causa di alluvioni lampo, un altro effetto del riscaldamento globale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo