Tutte le novità
Emergenza roghi
29 Giugno 2025 - 17:58
Sono in corso da oltre 24 ore numerosi incendi che interessano diverse zone nelle province di Napoli e Caserta, con interventi aerei e terrestri per contenere le fiamme.
LA PROVINCIA DI NAPOLI
Nel Napoletano le fiamme, che hanno attecchito soprattutto sulle sterpaglie e che sono state anche alimentate dal vento, hanno riguardato alcune località dei Comuni di Quarto, Pozzuoli (Monteruscello), Caivano, Qualiano, Napoli (Secondigliano, via Gianturco, Sant'Angelo).
Tutte le squadre dei vigili del fuoco sono operative. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, sta seguendo il lavoro delle squadre impegnate nello spegnimento dei roghi. A Caivano è giunta anche una squadra dei vigili del fuoco da Torre del Greco.
CASERTA
Su Caserta, le autorità hanno schierato un Canadair in azione sulle colline circostanti, nel tentativo di domare i roghi che si sono sviluppati nelle ultime ore. La situazione più critica si registra sui Monti Tifatini, dove le fiamme continuano ad avanzare, alimentate dal vento e dalle alte temperature.
In passato, gli stessi incendi avevano già devastato vaste porzioni di vegetazione lungo la strada panoramica che conduce a Casertavecchia, un borgo medievale molto frequentato. Tuttavia, quei focolai erano stati temporaneamente spenti, mentre ora nuove fiamme si sono riacese, interessando anche i territori di Casagiove e San Prisco.
MONDRAGONE
Non si tratta di un fenomeno circoscritto: anche lungo il litorale si segnalano incendi, tra cui quello sul Monte Pietrino a Mondragone, e un vasto rogo che ha interessato la pineta di Baia Domizia, bruciata solo nelle ultime ore. La devastazione ha portato alla distruzione di diversi ettari di vegetazione, provocando ingenti danni all’ambiente.
SAN CIPRIANO D'AVERSA
Inoltre, un altro focolaio si è sviluppato a San Cipriano d’Aversa, dove un deposito di materiale edile è stato avvolto dalle fiamme, generando una colonna di fumo nero visibile a distanza. Piccoli incendi sono stati segnalati anche in altre zone della provincia, come Maddaloni e Santa Maria Capua Vetere.
Le autorità continuano a monitorare la situazione e a intervenire con ogni mezzo disponibile, cercando di contenere i danni e di mettere in sicurezza le aree interessate. L’origine degli incendi non è ancora ufficialmente chiarita, ma la ricorrenza di questi eventi accresce la preoccupazione per la presenza di condizioni climatiche favorevoli al diffondersi delle fiamme.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo