Tutte le novità
epicentro a bacoli
30 Giugno 2025 - 13:00
POZZUOLI. Una forte scossa di terremoto, magnitudo 4.6, è stata avvertita intorno alle 12,47 di oggi con epicentro nell'area dei Campi Flegrei, precisamente a Bacoli. La terra ha tremato per diversi secondi ed è stata avvertita distintamente oltre che a Quarto, Pozzuoli e Bacoli, anche nei quartieri limitrofi di Napoli come Pianura, Soccavo, Fuorigrotta e Bagnoli; manche in quella della zona collinare del capoluogo come Vomero e Arenella.
Dalla zona est di Napoli, come Via Argine, sino a Giugliano. La scossa di magnitudo 4.6 delle ore 12.47 è la più forte, assieme a quella di marzo 2025, mai registrata dai rilevatori.
LA SCOSSA PIù FORTE DEGLI ULTIMI 40 ANNI
La più forte scossa degli ultimi 40 anni, oltre che assai lunga ed avvertita su tutta la provincia di Napoli, dall'area nord (Secondigliano, Arzano, Frattamaggiore) a quella est (Via Argine), sino alle vie del centro.
L'evento bradisismico delle ore 12.47 di magnitudo 4.6 nel Golfo di Bacoli pareggia per intensità quella avvenuta il 13 marzo 2025. Per ora, nessuna segnalazione di danni a persone. A Bacoli è crollato un costone sull'isolotto Pennata.
CROLLA COSTONE A BACOLI
«La scossa c'è stata in mare, è la più forte sentita a Bacoli, i cittadini sono preoccupati per la magnitudo dell'evento, non ci sono danni a persone, ma c'è il crollo di un costone all'isolotto Pennata. Sollecitiamo l'avvio dei lavori ai costoni, ci siano altri fondi e anche un controllo più marcato in mare». Lo dice il sindaco di Bacoli, Josi della Ragione.
STOP AI TRENI
La circolazione ferroviaria è sospesa in via precauzionale nel nodo di Napoli per verifiche tecniche a seguito di un evento sismico a Napoli Campi Flegrei. I treni Alta velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi. I treni Regionali possono subire limitazioni di percorso e cancellazioni. Così il sito di Trenitalia.
Il tabellone della stazione di Napoli centrale segnala ritardi fino a 80 minuti per i treni dell'Alta velocità.
CONVOCATO IL CENTRO OPERATIVO COMUNALE A POZZUOLI
«Stavolta Pozzuoli non è stata toccata troppo, ho convocato il Coc (Centro operativo comunale, ndr) per la valutazione di eventuali danni, da primo sopralluogo non ci sono problemi di questo tipo, tutte le attività sono state predisposte». Lo dice il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, a proposito della scossa di magnitudo 4.6 delle ore 12.47 nel Golfo di Bacoli.
SCIAME SISMICO IN CORSO
Lo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei dalle ore 12:47 ha fatto registrare, ad ora, sei terremoti con magnitudo Md = 0.0 e una magnitudo massima Md = 4.6 ± 0.3. Lo comunica l'Osservatorio vesuviano dell'Ingv.
MIT: SALVINI SEGUE CON ATTENZIONE RICADUTE SU INFRASTRUTTURE
Il vicepremier e ministro Matteo Salvini sta seguendo con la massima attenzione le ricadute su infrastrutture e trasporti dopo la forte scossa con epicentro i Campi Flegrei. In particolare, nel nodo di Napoli la circolazione ferroviaria permane sospesa in via precauzionale per consentire la verifica dello stato della linea.
È quanto riportato da una nota del Mit. Continua intanto l'intervento dei tecnici di Rfi per completare i necessari controlli. L'auspicio è un rapido ritorno alla normalità. Al momento ci sono controlli in corso anche sulla rete stradale di competenza Anas, e al momento non sono emerse anomalie o danni.
TRENITALIA: NODO DI NAPOLI IN GRADUALE RIPRESA MA RITARDI FINO A 120 MINUTI
Nel nodo di Napoli la circolazione ferroviaria, precedentemente rallentata per consentire la verifica dello stato della linea a seguito di una scossa di terremoto che ha interessato la zona, è in graduale ripresa.
Effetti sulla mobilità ferroviaria: i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali potranno subire rallentamenti fino a 120 minuti, limitazioni e cancellazioni.
RIPARTE LA CIRCUMFLEGREA
Riprende il servizio sulla linea circumflegrea precedentemente sospeso per consentire le dovute verifiche all'infrastruttura ferroviaria a seguito dell'evento sismico. Ancora necessarie verifiche per poter riaprire la Cumana". Lo comunica, in una nota, l'Eav.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo