Cerca

L’OSSERVATORIO

Costi per B&B, Napoli in controtendenza

La città mostra una diminuzione del 2,3% sui prezzi, inoltre aumentano i pagamenti contactless

Costi per B&B, Napoli in controtendenza

NAPOLI. Il Bed and Breakfast si conferma la scelta preferita da viaggiatori italiani e stranieri anche per l'estate 2025, grazie alla sua atmosfera meno formale e ai costi spesso più contenuti rispetto agli hotel.

Ma quanto costa davvero pernottare in un B&B quest'anno? Una risposta arriva dall'Osservatorio B&B Cashless di SumUp, la fintech specializzata in pagamenti digitali, che ha analizzato il costo medio per notte in 25 tra le principali destinazioni turistiche del Paese.

VENEZIA IN VETTA AI PREZZI, NAPOLI CONTROTENDENZA

L'analisi di SumUp, basata su dati del Ministero dello Sviluppo Economico, rivela che in cima alla classifica delle città più care per una notte in B&B si trova Venezia, con un costo medio di 169,5 euro. Seguono Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). Roma si attesta a 112 euro, mentre per trovare un prezzo più accessibile bisogna scendere in classifica, con Bergamo a 93,8 euro e Sassari che vince per il costo medio più basso, soli 70 euro a notte.

Nonostante un aumento generale dei costi medi per una notte in B&B del +30% dal 2020 (contro il +39% degli hotel), con Reggio Calabria che segna il rincaro maggiore (+36,7%), Napoli sorprende emergendo come una mosca bianca. La città partenopea, infatti, registra un calo dei prezzi del -2,3%, risultando una delle poche grandi metropoli a mostrare una variazione negativa.

Questo avviene in netto contrasto con la sua crescente attrattività turistica, notevolmente amplificata anche dalla recente vittoria dello scudetto, che ha ulteriormente acceso i riflettori su Napoli.

PALERMO, BOOM DI PREZZI TRA MOVIDA E CRITICITà

A Palermo, invece, si assiste a una crescita dei prezzi del +10,2%, pur mantenendo una differenza contenuta tra prezzo minimo e massimo (appena 10 euro).

Questo aumento è il risultato delle politiche delle ultime due amministrazioni comunali, che hanno investito nella riqualificazione del centro storico, ora in gran parte pedonalizzato e divenuto fulcro della movida, e nella ristruttusa del prezzo medio degli alloggi (hotel e B&B), aumentato del +4% rispetto a dodici mesi fa, e del +34% dal 2020».

Zola sottolinea come, nonostante l'aumento dei costi, «il Bed and Breakfast resta una soluzione particolarmente apprezzata dai viaggiatori – italiani e internazionali – sia per visitare le città d’arte, sia per le destinazioni marittime e di montagna. Guardando i dati dell’Osservatorio B&B Cashless di SumUp, i prezzi di una notte in Bed and Breakfast nelle città italiane più turistiche oscillano: dai costi elevati di Venezia e Milano a quelli economici di Sassari e Belluno».

L'ASCESA DEI PAGAMENTI CONTACTLESS 

Il report di SumUp evidenzia anche una netta evoluzione nelle abitudini di pagamento. Nel secondo trimestre del 2025, le transazioni digitali tramite smartphone in modalità Tap to Pay hanno registrato un'impressionante crescita del +103,7% rispetto all'anno precedente. Nelle strutture ricettive l'aumento è stato del +80,8%, ma si registra una crescita ancora maggiore nei servizi turistici (+108,3%) e nei taxi (+122,9%), confermando la preferenza dei viaggiatori per le soluzioni di pagamento rapide e senza contatto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori