Cerca

Bradisismo

Campi Flegrei, nuova spallata: crolla costone

Sisma di magnitudo 4.6: è il più forte degli ultimi 40 anni assieme a quello del 13 marzo scorso

Campi Flegrei, nuova spallata: crolla costone

NAPOLI. Un boato, poi lo scossone: i Campi Flegrei tornano a tremare in maniera forte con una scossa di magnitudo 4.6 alle 12,47, con epicentro presso il Castello di Baia a Bacoli, la più forte degli ultimi 40 anni assieme a quella del 13 marzo scorso di pari magnitudo. Subito dopo, altre sei scosse di magnitudo non superiore a 2.2.

L’episodio più significativo il crollo di un costone dell’isolotto di Punta Pennata, a Bacoli. Dalla riunione del Centro coordinamento soccorsi in Prefettura convocato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, in collegamento con Dipartimento della Protezione Civile, Protezione Civile Regionale, Città Metropolitana di Napoli, forze di polizia, il Comando provinciale dei vigili del fuoco, Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli, Monte di Procida, Capitaneria di Porto di Pozzuoli, Referente Sanitario Regionale, Asl Napoli 1 Centro e Napoli 2 Nord, 118, la Cri di Napoli, Rfi, Eav ed e-Distribuzione, non sono emerse segnalazioni di criticità né richieste di assistenza, i vigili del fuoco non hanno ricevuto richieste di intervento.

Il 118 non ha registrato chiamate, né accessi al Pronto Soccorso legati agli eventi sismici. Le Società Eav e Rfi, in ossequio alle procedure interne, hanno interrotto il servizio procedendo a effettuare le necessarie verifiche per garantire la sicurezza delle infrastrutture di trasporto. Nel nodo di Napoli la circolazione ferroviaria, rallentata per consentire la verifica dello stato della linea è ripresa gradualmente.

I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali hanno subito rallentamenti fino a 120 minuti, limitazioni e cancellazioni. Il servizio di Cumana e Circumflegrea è ripreso nel tardo pomeriggio. Anche l’Anas ha a monitorate la statale 7 Quater Via Domitiana, la statale 686 di Quarto, la statale 162dir e la statale 162nc, tra i comuni di Pozzuoli, Quarto, Napoli e Giugliano in Campania. Controlli anche sulla statale 268 Del Vesuvio e sulla statale 7bis di Terra di Lavoro, tra le province di Napoli e Caserta.

Nessun problema. Le autorità sanitarie hanno effettuato sopralluoghi presso gli edifici che ospitano gli ospedali non riscontrando lesioni nelle strutture. Da verifiche eseguite presso gli istituti scolastici da parte della Città Metropolitana di Napoli, non sono state rilevate criticità che possano impedire il prosieguo delle attività delle Commissioni degli esami di maturità.

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha seguito con attenzione quando stava accadendo mentre il titolare della Protezione civile, Nello Musumeci, ha sottolineato che «siamo all’interno della crisi bradisismica, speriamo non ci siano evoluzioni. Purtroppo bisogna convivere con questo fenomeno, finché si manterrà entro questi livelli di energia. Lo stato di emergenza? Non è una valutazione che fa la politica, ma la fanno i tecnici. Rispetto a quanto accaduto nei mesi passati non vedo una discontinuità».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori