Tutte le novità
Professioni
01 Luglio 2025 - 11:21
NAPOLI. Mercoledì 2 luglio 2025, dalle ore 15 la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli a Palazzo Calabritto (piazza dei Martiri 30), ospiterà l’incontro dal titolo “Impresa, lavoro e sostenibilità: idee e soluzioni per cambiare rotta”, promosso dalle Commissioni Lavoro e Previdenza, e Sostenibilità ESG e Responsabilità Sociale dell’Odcec partenopeo.
La sessione si aprirà con i saluti istituzionali del presidente dei commercialisti napoletani, Eraldo Turi, da Angela Labattaglia (vicepresidente e consigliere delegato della Commissione Lavoro e Previdenza), Antonella La Porta (consigliere delegato della Commissione Sostenibilità ESG e Responsabilità Sociale), e Vincenzo Piccirillo (presidente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli.
A introdurre e moderare i lavori sarà Luca Canale, vicepresidente della Commissione Lavoro e Previdenza, che guiderà il dialogo tra i diversi relatori, esperti e accademici chiamati a portare il proprio contributo sui temi dell’innovazione responsabile, della rendicontazione non finanziaria e dell’evoluzione del mercato del lavoro.
Tra i momenti centrali della giornata, l’intervento di Rossella Maresca (Sustainability Manager di Certform e Metis Società Benefit – Gruppo C360), che illustrerà il valore del Bilancio di Sostenibilità e il ruolo strategico delle Società Benefit, focalizzandosi anche sul tema attuale della Certificazione per la parità di genere, come strumento di crescita e differenziazione per le imprese.
A seguire, Federica Cordova (presidente della Commissione Sostenibilità ESG dell’Odcec Napoli e membro della Commissione Governance e Finanza del Cndcec) presenterà un’analisi dettagliata sugli impatti concreti della rendicontazione ESG per le PMI, evidenziando come una struttura informativa ben impostata possa facilitare il dialogo con gli stakeholder e promuovere trasparenza e fiducia nei mercati.
Spazio anche alle dinamiche organizzative e psicosociali con l’intervento della sociologa e analista organizzativa Rossella Annunziata Gargiulo (Gruppo C360), che affronterà il tema del burnout dell’imprenditore e del lavoratore come sintomo evidente di un sistema produttivo da riformare in chiave più umana e sostenibile.
Sul versante giuslavoristico, il presidente della Commissione Lavoro e Previdenza, Bruno Anastasio, approfondirà il rapporto tra sostenibilità e contratto di lavoro, sottolineando l'importanza di politiche occupazionali fondate su stabilità, inclusione e diritti.
In parallelo, Enrico Carrieri (segretario della Commissione Lavoro e Previdenza) analizzerà, invece, le dinamiche di flessibilità contrattuale e le opportunità offerte dalle agevolazioni per favorire l’occupazione, soprattutto giovanile e femminile.
L’iniziativa intende offrire non solo spunti teorici, ma anche strumenti pratici per accompagnare professionisti e imprese verso un modello di sviluppo più equo e resiliente, in linea con le direttive europee sulla sostenibilità e gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo