Tutte le novità
Il grande caldo
05 Luglio 2025 - 09:01
NAPOLI. Il caldo oltre alla spossatezza porta anche disagi per così dire tecnici. La giornata di ieri, ma ormai è un fenomeno che si ripete di frequante, a Napoli è stata segnata da un'ampia serie di disagi a causa di interruzioni nell'erogazione di energia elettrica.
Dalla tarda mattinata, numerosi quartieri e rioni sono stati colpiti da guasti e blackout "a macchia di leopardo", lasciando vaste aree della città senza corrente e ovviamente al caldo afoso. Da Chiaia a Soccavo, passando per San Ferdinando, l'Arenella, la Sanità e San Carlo all'Arena, per finire al Vomero, la corrente è venuta meno, creando non pochi problemi, soprattutto per le attività commerciali.
Frigoriferi Spenti e Preoccupazione per le Attività. La situazione è particolarmente critica per i ristoranti e i bar, che si ritrovano con frigoriferi e congelatori inattivi anche per qualche ora. Il rischio di dover gettare ingenti quantità di cibo e bevande, impossibili da ricongelare una volta scongelati, è concreto e preoccupa non poco gli esercenti. Ma in crisi sono andati anche i parrucchieri che hanno dovuto lasciare le clienti in attesa se non con i capelli non fatti.
«Chiuderemo prima rispetto all'orario previsto», hanno detto alcuni dipendenti di un parrucchieri al Vomero. «Molti turisti non hanno potuto prendere un caffè o una bibita. Abbiamo tutto spento e siamo molto in ansia, visti i congelatori che abbiamo», spiegano, in un bar parlando delle attività più colpite «e siamo nel fine settimana non oso immaginare oggi e domenica come faremo se dovesse ricapitare».
SOVRACCARICHI DA CONDIZIONATORI
I guasti, al momento, sembrano essere scollegati tra loro. La causa più probabile, come già riscontrato in altre zone della Campania e del resto d'Italia, è l'intenso utilizzo di condizionatori dovuto all'ondata di caldo eccezionale che sta investendo la città in queste ore, provocando sovraccarichi alla rete elettrica.
La previsione di risoluzione dei guasti varia da zona a zona, ma per la maggior parte delle aree interessate si stima un ripristino in poche ore ma tanto basta, viste le temperature altissime e l’afa, per provocare danni. Ciò significa che alcune zone che si trovano senza elettricità, saranno costrette a chiudere con tutte le problematiche che ne conseguono per abitazioni e soprattutto esercizi commerciali.
I tecnici della rete elettrica nazionale sono al lavoro per cercare di ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile e soprattutto per evitare altri disagi. Da qui l’appello a usare con criterio i condizionatori: «Non serve mettere a 15/16 gradi il termostato dell’aria condizionata per poi spegnerla o addirittura aprire le finestre perchè è troppo freddo» ha detto un tecnico «si possono usare i ventilatori per alcune ore, quelle più fresche per esempio e non sovraccaricare la rete».
La città di Napoli spera in un rapido ritorno alla normalità per mitigare i disagi causati da questa inaspettata emergenza energetica.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo