Tutte le novità
Trasporti
07 Luglio 2025 - 15:29
Frana all'altezza della stazione di Pisani: stop alla circolazione fino a Quarto sulla Circumflegrea. A comunicarlo è l'Ente Autonomo Volturno, che gestisce tra le altre le linee flegree.
In una nota Eav fa sapere che «causa franamento presso la fermata di Pisani, la circolazione ferroviaria è interrotta sulla tratta Pianura-Quarto». Il servizio ferroviario si svolge tra Montesanto e Pianura e viceversa e tra Quarto e Licola e viceversa. Istituito tra Pianura e Quarto un servizio bus sostitutivo.
EAV: DENUNCIA CONTRO RESPONSABILI
Eav precisa che il cedimento avvenuto nei pressi della stazione di Pisani, a Napoli, è stato causato «dall'erosione, aggravata dalle abbondanti piogge di oggi, della scarpata determinata da un confinante terzo", su cui "era stata già sporta denuncia alle autorità competenti».
L'Ente Autonomo Volturno «sta contattando le forze dell'ordine per avere l'accesso al fondo esterno e per conoscere i responsabili, contro i quali intende sporgere denuncia».
TEMPI PREVISTI PER I LAVORI
I tempi previsti per i lavori sono stimati in cinque giorni e, comunque, sono in fase di verifica. Al momento, la tratta interessata dell'interruzione viene estesa da Pianura a Licola, mentre la circolazione ferroviaria prosegue regolare da Montesanto a Pianura. Sulla tratta Pianura-Licola è istituito un servizio di bus sostitutivo.
MALTEMPO A NAPOLI
Dopo il caldo dei giorni scorsi, l'annunciata allerta meteo di 24 ore in Campania sta producendo una tempesta di fulmini su Napoli, violenti temporali nel Golfo e anche una bomba d'acqua a Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei. In queste ore sono state inoltre segnalate strade allagate per le vie del centro di Napoli, dove vengono segnalati anche tombini allagati, caditoie intasate ed allagamenti stradali.
BOMBA D'ACQUA A BACOLI
Il maltempo ha colpito anche l'area flegrea: il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione ha informato su Facebook: «Siamo in strada. Si è appena abbattuta su Bacoli una bomba d'acqua tra le più importanti mai registrate in città negli ultimi decenni. Una tempesta fortissima In meno di un'ora, registriamo la caduta di 90 mm d'acqua. È la quantità più elevata, al momento, che le stazioni meteo hanno registrato in tutta la provincia di Napoli», aggiungendo: «Ho disposto la disattivazione di tutte le Ztl per favorire un miglior deflusso di auto. Stiamo in strada con gli agenti di Polizia Municipale e gli operai ed i tecnici dell'Ufficio Tecnico e dell'Ufficio Manutenzione. Stiamo rispondendo a tutte le segnalazioni che ci giungono. Non lasceremo nessuno solo», scrive il primo cittadino che mette a disposizione anche sul numero di cellulare.
«E, se in auto, ad accostare e attendere che il maltempo finisca - aggiunge - Sono vere e proprie calamità naturali che fanno danni in tutta Italia. E non solo. Vanno affrontati con assoluta cautela e attenzione. Ricordo a tutti che l'allerta meteo resterà in corso per l'intera giornata di oggi. Ci sono e ci saranno disagi. Non fatevi prendere dal panico. Li affronteremo con la massima urgenza. Insieme. Le opere di prevenzione che abbiamo attivato in questi mesi, permetteranno un veloce deflusso dell'acqua appena la situazione climatica sarà migliore».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo