Cerca

l'emergenza

Anomala invasione di blatte, città in allarme

L’istituto di zooprofilassi: insetti resistenti ad agenti chimici, arrivano in superficie nonostante caldo e sole

Anomala invasione di blatte, città in allarme

NAPOLI. Un fenomeno "eccezionale" sta preoccupando i napoletani: la città è alle prese con un'invasione di blatte diffusa in diverse zone. L'Asl Napoli 1, pur avendo effettuato «16 mila deblattizzazioni negli ultimi due anni», si trova di fronte a una situazione anomala. Gli insetti, noti vettori di problemi igienici e sanitari, sembrano quest'anno particolarmente resistenti e, cosa ancora più insolita, stanno emergendo in superficie anche nelle ore diurne e più calde, nonostante la loro naturale avversione alla luce solare.

e blatte, come si sa, portano problemi igienici e sanitari. Questi insetti possono trasmettere agenti patogeni e causare reazioni allergiche. «Si sta verificando questo strano fenomeno dicono all'Asl Napoli 1 -:, nonostante le tantissime deblattizzazioni fatte». L'azienda sanitaria comunica di averne effettuate «ben 16 mila negli ultimi due anni». Eppure, quest'anno è come se le blatte fossero resistenti. Ma non è solo quello. «Escono queste blatte in superficie raccontano ed è strano perché le blatte in superficie non vivono, nel senso che se prendono troppo sole muoiono». Quindi, sottolineano, «per uscire in superficie ci sarà una spiegazione».

Ma le ragioni ancora non si sono trovate. Sono peraltro oggetto di studio degli esperti dell'Istituto Zooprofilattico di Portici. «Per questo motivo riferiscono dall'azienda sanitaria si farà un incontro, con data da concordare, con l'assessorato del Comune di Napoli alla salute e al verde». La riunione dovrebbe tenersi nei prossimi giorni, vi parteciperanno docenti universitari dell'Izsm di Portici. All'Asl precisano che il fenomeno non si sta verificando solo a Napoli. Sarebbe riscontrato anche in altre città, come Salerno, Roma e altri comuni del Lazio. Intanto, sul territorio napoletano si assiste a un dilagare di queste colonie di animaletti. Di «un'anomala invasione di blatte» parla Clementina Cozzolino, presidente della Municipalità Vomero Arenella. Sono infatti numerose le «segnalazioni di cittadini e consiglieri circa questa invasione fastidiosa».

Alla Municipalità stilano un elenco di 13 strade e isolati, dove la presenza di blatte sarebbe signficativa ovvero più del normale. Si tratta di via Don Luigi Sturzo confluenza con via Antignano e via Arenella; via Discesa Cavone Case Puntellate; via Piscicelli; via Edgardo Cortese;via Pigna; via Simone Martini; via Merliani 85; viale Michelangelo;viale Raffaello;via Cilea, Largo Petrella; Scale di Salita Cacciottoli; via Cifariello. Ma la lista non è certamente esaustiva o completa. All'Asl, Cozzolino chiede con «carattere d'urgenza, un piano straordinario di interventi a salvaguardia della salute pubblica e privata».

A questo punto, ci si attende un segnale anche dal Ministero della Salute. Ma il fenomeno, come detto, rigurda tutta la città. Da Posillipo Vanda de Lucia, del comitato Per Posillipo, ha segnalato blatte anche ai piani alti degli appartamenti, nei balconi e nei vasi di piante delle fioriere. «Mai viste così tante ha detto e l’impressione è che si concentrino tutte nella ricerca di acqua dato che molte delle segnalazioni provengono da residenti che le hanno “incontrate” sui terrazzi e in prossimità di vasi di piante».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori