Cerca

l'opinione

Una Napoli dai mille volti: è metropoli internazionale?

La città ha bisogno di una regia forte, capace di trasformare l’entusiasmo in sviluppo, la bellezza in qualità della vita

Una Napoli dai mille volti: è metropoli internazionale?

Napoli sta vivendo un momento d’oro. Il turismo cresce a ritmi record, le strade del centro sono un brulicare di lingue, macchine fotografiche e valigie trascinate tra vicoli e piazze. Ma dietro le file davanti ai musei e le pizzerie piene, resta una domanda: questa città è davvero pronta a diventare una metropoli internazionale? Oggi Napoli ha bisogno di una regia forte, capace di trasformare l’entusiasmo in sviluppo, la bellezza in qualità della vita. Non basta mostrare il Golfo ai visitatori, bisogna prendersi cura di ogni angolo: dal cuore storico ai quartieri più lontani.

Il decoro urbano è la sfida più grande. Strade pulite, muri senza scritte, parchi vivi e curati: è qui che si gioca la partita del futuro. Senza verde e senza ordine, la città rischia di restare ostaggio di rifiuti, incuria e piccola criminalità. Servono più spazi verdi, non solo nel centro ma soprattutto nelle periferie dove la mancanza di parchi e giardini alimenta degrado e marginalità. I grandi polmoni come Capodimonte, Virgiliano e Floridiana vanno protetti e rilanciati, ma ogni quartiere deve avere il suo angolo di respiro. Pulizia ed educazione civica camminano insieme: non basta svuotare i cassonetti se poi mancano controlli e senso di responsabilità.

Differenziata porta a porta, vigilanza, multe a chi sporca: la normalità di altre città europee deve diventare la normalità anche qui. Il boom degli affitti turistici, se non regolato, rischia di svuotare i vicoli di chi li abita da sempre. Le case trasformate in B&B spingono fuori le famiglie, alimentano un’economia veloce ma fragile. È giusto attrarre turisti, ma è altrettanto giusto che i profitti tornino in servizi: strade sistemate, mezzi pubblici puntuali, aree verdi pulite. Napoli ha una forza rara: la sua gente. Ma servono cittadini consapevoli del tesoro che vivono ogni giorno. Isolare chi vive di illegalità, respingere degrado e abusivismo, credere che un marciapiede pulito sia importante quanto un monumento restaurato.

Solo così Napoli potrà davvero cambiare pelle. Dalla cartolina da sogno a capitale europea a tutti gli effetti. Una città viva, ordinata, verde, accogliente. Una città dai mille volti che impara a mostrarsi sempre al meglio, non solo davanti agli occhi dei turisti ma anche e soprattutto davanti ai propri.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori