Tutte le novità
Sanità
23 Luglio 2025 - 12:13
Per affrontare l’ondata di caldo che interessa il territorio, l’Asl Napoli 1 ha istituito un “codice calore" specifico per la gestione dell’emergenza nei pronto soccorso e nelle cure territoriali. La misura si inserisce in un quadro più ampio di iniziative di prevenzione e assistenza, delineate dalla ricognizione condotta da Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere).
Secondo quanto emerge dalla rilevazione condotta tra il 4 e l’11 luglio su un campione rappresentativo di aziende sanitarie italiane, l’Asl Napoli 1 ha predisposto servizi di assistenza domiciliare e continuità assistenziale dedicati alle fasce più vulnerabili, tra cui anziani, persone fragili e lavoratori esposti alle alte temperature. In particolare, è stato istituito un numero verde, il 800.89.69.80, a disposizione dei cittadini per richieste di assistenza e informazioni.
Le iniziative messe in campo dall’azienda sanitaria partenopea si inseriscono in un più ampio sforzo nazionale di tutela della salute in condizioni di emergenza caldo. Fiaso sottolinea come la prevenzione, l’assistenza di prossimità e una comunicazione efficace siano strumenti fondamentali per proteggere la popolazione.
Giovanni Migliore, presidente della federazione, evidenzia che «le strutture sanitarie italiane hanno avviato campagne di informazione per offrire indicazioni utili su come proteggersi dal caldo. perché informare è già prendersi cura; per questo, la buona comunicazione rappresenta una parte integrante della risposta sanitaria».
L’approccio adottato dall’Asl Napoli 1 e dalle altre strutture rappresenta un modello di intervento tempestivo e mirato, volto a ridurre i rischi legati alle alte temperature e a garantire un supporto concreto ai soggetti più a rischio durante l’emergenza climatica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo