Cerca

L'emergenza

Nuovi casi di West Nile, controlli e disinfestazioni

Perrella: situazione tranquilla, il virus è arrivato qui per il cambio climatico

Nuovi casi di West Nile, controlli e disinfestazioni

West Nile, a Benevento salgono a tre i casi di febbre del Nilo

Sono almeno nove, al momento, i pazienti che hanno contratto il virus West Nile in Campania. Due di questi sono ricoverati all’ospedale Cotugno di Napoli, uno in condizioni stazionarie, l’altro con un quadro clinico più critico. Sei persone sono arrivate invece all’ospedale Moscati di Aversa, di cui la metà sarebbero in condizioni gravi, mentre gli altri sarebbero stabili.

È di ieri, infine, l’individuazione di un caso di positività al virus all’ospedale Cardarelli di Napoli. Il paziente, considerato fragile, è attualmente asintomatico. Le sue condizioni sono stabili e proseguono secondo il percorso terapeutico già previsto per la patologia di base che ne ha motivato il ricovero.

L’ospedale ha intanto annunciato di aver potenziato le misure di sorveglianza e prevenzione contro la febbre West Nile, con le attività di disinfestazione programmata del parco, avviando controlli sistematici su tutti i donatori di sangue ed estendendo test specifici anche a pazienti fragili con condizioni cliniche compatibili. Si tratta per lo più di persone che hanno trascorso un periodo di vacanze nella zona di Baia Domizia, nel Casertano dove sarebbe stato localizzato un vero e proprio cluster.

Febbre alta e malessere generale i sintomi manifestati dalle persone ricoverate. Le zone attenzionate da dove potrebbe venire l’infezione provocata dalle zanzare sono, oltre a quelle acquitrinose del litorale casertano quelle della zona di Persano e della foce del Sele nel Salernitano. «Stiamo analizzando bene la situazione sul virus. Il problema c’è ovviamente, ma ad oggi non abbiamo motivi di allarme particolari». Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca commentando la situazione del virus West Nile in sviluppo in Campania con diverse persone ricoverate anche all’ospedale Cotugno di Napoli.

«Stiamo esaminando bene - ha detto De Luca a margine della sua iniziativa all’ospedale Pascale di Napoli - le caratteristiche generiche anche di questi virus nuovi che arrivano. Non abbiamo focolai estesi. Abbiamo singoli episodi che sono assolutamente sotto controllo. Ovviamente dovremo seguire con l’attenzione necessaria. È un contagio nuovo che arriva nei nostri territori. Abbiamo tutte le risorse tecnico-scientifiche per tenere sotto controllo la situazione».

«La situazione in Campania è tranquilla, è un’infezione che conosciamo già da tempo e anche l’anno scorso l’abbiamo affrontata a livello nazionale con manifestazioni simili influenzali. In qualche caso nei soggetti che abbiano chiaramente una predisposizione per una loro immunodepressione temporanea o consolidata per farmaci, ci possono essere problemi che richiedano una visita in ospedale per controlli». Così Alessandro Perrella, direttore del reparto di infettivologia di malattie infettive emergenti ad alta contagiosità all’ospedale Cotugno di Napoli, spiega la situazione del West Nile Virus: finora a Napoli due le persone ricoverate al Cotugno e in totale 8 in Campania.

«Il West Nile virus - spiega Perrella - lo conosciamo da tempo, è arrivato qui per il cambio climatico».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori