Tutte le novità
ANNO ACCADEMICO 25/26
25 Luglio 2025 - 08:29
La sede centrale della Federico II
NAPOLI. L'Università degli Studi di Napoli Federico II ha dato il via alla fase di immatricolazione per i corsi di laurea dell'anno accademico 2025/2026 a partire dal 16 luglio. Questa anticipazione riguarda specificamente coloro che si iscrivono per la prima volta ai corsi di studio dell'Ateneo federiciano.
Per gli studenti già iscritti agli anni successivi al primo, invece, la data di inizio delle iscrizioni rimane invariata, fissata per il 1° settembre. Tutte le procedure, sia di immatricolazione che di iscrizione, dovranno essere completate entro il 31 ottobre, data ultima per regolarizzare la propria posizione universitaria. Le modalità di iscrizione per i corsi ad accesso libero rimangono sostanzialmente invariate, garantendo un processo fluido e accessibile.
Per i corsi di laurea a numero programmato, invece, il procedimento si differenzia sia nelle modalità che nelle scadenze, in base ai regolamenti specifici dei singoli bandi che verranno progressivamente pubblicati dall'Università di Napoli. È fondamentale, per gli aspiranti studenti, consultare attentamente questi documenti per non perdere le tempistiche e i requisiti necessari.
Gli studenti stranieri che intendono iscriversi a un corso di laurea presso la Federico II devono seguire una procedura dedicata: sono invitati a contattare via mail le segreterie studenti, che forniranno tutte le informazioni e il supporto necessario per la loro immatricolazione.
Segrepass: la piattaforma telematica per l'accesso ai servizi universitari
La procedura di immatricolazione per i corsi ad accesso libero è interamente telematica e si svolge attraverso la piattaforma Segrepass, accessibile online all'indirizzo www.segrepass.unina.it. Questa piattaforma rappresenta il fulcro digitale per diverse pratiche amministrative e offre accesso a servizi essenziali per la carriera universitaria dello studente.
Per "immatricolazione" si intende l'iscrizione al primo anno di un corso di studio. Per potersi immatricolare a un corso di laurea triennale o a Ciclo Unico, è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria rilasciato da un istituto italiano o di un titolo equivalente acquisito all'estero. Per l'iscrizione ai corsi di laurea magistrale, invece, è richiesto il possesso di una laurea di I livello o di un titolo equivalente ottenuto all'estero.
Segrepass è la porta d'accesso a una serie di funzionalità che semplificano la vita universitaria. Oltre a consentire la presentazione delle istanze di partecipazione alle selezioni per i corsi a numero programmato e l'effettiva immatricolazione, la piattaforma offre una "segreteria online" completa. Attraverso questa, gli studenti possono prenotare esami, accedere a informazioni dettagliate sul proprio piano di studi e monitorare l'avanzamento della propria carriera universitaria.
La procedura di iscrizione è strutturata in due fasi principali per garantire un processo chiaro e guidato:la prima fase consiste nella registrazione e creazione di un nuovo profilo utente. Questo passaggio è dedicato esclusivamente ai nuovi utenti, i quali devono creare un account su Segrepass per poter accedere a tutti i servizi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo