Cerca

in Cammino per rinascere

Monte Faito, il pellegrinaggio al Santuario dell'Arcangelo San Michele

Al via tra poche ore al Cammino dell'Angelo, tra paesaggi mozzafiato, spiritualità, e convivialità

Monte Faito, il pellegrinaggio al Santuario dell'Arcangelo San Michele

CASTELLAMMARE DI STABIA-SORRENTO. C'è voglia di rinascita, di riconciliazione giubilare, di incontro con le popolazioni delle due Costiere: sorrentina e amalfitana, del gusto di vivere nella natura e attraversarla a piedi. C'è voglia di conquista nelle migliaia di pellegrini che tra poco si metteranno in viaggio (qualcuno in auto, qualcuno a piedi) per raggiungere la cima del Monte Faito.

E tra i pellegrini ci sarà anche il prefetto di Napoli, Michele Di Bari. Non per niente, la meta da raggiungere è il Santuario dedicato all'Arcangelo di cui porta il nome. È un incontro con il Principe delle schiere degli Angeli, che vinse la battaglia contro gli angeli ribelli: San Michele. La frase contro cui Satana non riuscì a prevalere è scolpita sempre sulle statue che lo rappresentano come guerriero vittorioso: "Quis ut Deus?"

Il Sentiero della Cresta per il Perdono del Faito è quello che sarà calpestato da migliaia di piedi per il “Cammino dell’Angelo” – il pellegrinaggio che conduce al Santuario dedicato all’Arcangelo San Michele sul Monte Faito nella giornata del 31 luglio – per la “veglia” tradizionale, sulle orme dei Santi-Amici e patroni, Catello e Sant’Antonino (rispettivamente di Castellammare di Stabia e Sorrento).

 

PRIMO APPUNTAMENTO CON L’ARCIVESCOVO ALFANO

LA SOLENNE BENEDIZIONE DEL SANTUARIO DOMENICA 27 LUGLIO (ore18)

 

Il Santuario dedicato a San Michele Arcangelo, di cui è stato appena terminato il restauro, dopo 10 anni, grazie alla impareggiabile dedizione del Rettore don Catello Malafronte, sarà benedetto domenica 27 luglio alle ore 18 durante la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia. Al termine della celebrazione, Mons. Alfano annuncerà l'Anno Giubilare concesso da Papa Leone XIV, in occasione del 75° anniversario della consacrazione del Santuario (20 settembre 1950- 2025).

 

SECONDO APPUNTAMENTO - GIOVEDI’ 31 LUGLIO

I fedeli incontrano Sua Eccellenza Mons. Antonio Di Donna

SCOPERTURA DELLA LAPIDE PER LE VITTIME DELLA FUNIVIA

 

Giovedì 31 luglio, il Cammino dell’Angelo, che ripercorre la storia millenaria dei santi patroni Catello e Antonino, rispettivamente di Castellammare di Stabia e Sorrento, radunerà, come ogni anno, le popolazioni della Penisola Sorrentina-Amalfitana che si recheranno a piedi fino in cima al Monte Faito. Un’antichissima tradizione che risale al Sesto secolo, quando sul “Monte Aureo” (antico nome del Monte Faito) si raccolsero in preghiera i due amici San Catello e Sant’Antonino.

Il Cammino dell’Angelo del Monte Faito unisce, perciò, tutti i Comuni da Cava de’ Tirreni a Punta Campanella.

Ascoltare in Alto la voce della montagna: dialogo e speranza” è il tema di cui tratterà – alle ore 16 -  Sua Ecc. Mons. Antonio Di Donna, Presidente della Conferenza Episcopale Campana.

Alle ore 18 seguirà la Celebrazione eucaristica che sarà presieduta da Di Donna, con l’offerta dell’Olio per la Lampada di San Michele.

Alle ore 19 lo scoprimento della Lapide in ricordo delle vittime della recente tragedia della Funivia del Faito.

Alle ore 20 un Concerto al Tramonto sul sagrato del Santuario.

A seguire, Pizza al Rifugio – momento conviviale. A questa giornata speciale, oltre al Prefetto di Napoli, parteciperanno anche i Sindaci e altre autorità locali.

 

 

TERZO APPUNTAMENTO 1° AGOSTO:

ASPETTANDO D’ALBA

 

Il programma prevede una veglia fino al mattino seguente 1° agosto. Alle ore 5,30 l’appuntamento per ammirare il sorgere del giorno, da un luogo di ineguagliabile, per godere la bellezza del Creato. Alle ore 6 le Lodi e la Santa Messa. Messe anche alle ore 12 e ore 18.

 Intanto, nei giorni 31 luglio e 1° agosto,  è possibile vivere IL PERDONO DEL FAITO, la grazia di lucrare l'indulgenza plenaria.

 Il programma e tutte le informazioni sono sul sito www.ilcamminodellangelo.it

E sulla Locandina dell’evento che, quest'anno, ha più che in passato valenza religiosa, culturale, ambientale e civile.

  

 

 

 

 

 

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori