Tutte le novità
IL CASO
28 Luglio 2025 - 09:40
SAVIANO. Meno di tre mesi per lasciare la sua sede storica. È quanto accaduto pochi giorni fa all’Istituto Statale Secondario Superiore “Saviano- Marigliano Montalcini-Ferraris”. Lo scorso 24 luglio, infatti, l’ufficiale giudiziario del Tribunale di Nola si è presentato in Corso Italia a Saviano, in provincia di Napoli, e ha notificato al dirigente scolastico dell’Istituto superiore l’avviso di sfratto esecutivo. Tre mesi per provvedere al trasferimento della sede centrale di una scuola. Tre mesi per spostare aule, laboratori, materiale e attrezzature scolastiche. Tre mesi per spostare alunni e il personale scolastico tutto. Chiunque abbia un po’ di senso pratico, sa che questa cosa è impossibile da mettere in atto.
Per fare chiarezza, l’edificio centrale dell’istituto, situato in Corso Italia 118 a Saviano ha cambiato proprietà circa due anni fa e la proprietà reclama da più di un anno il rinnovo del contratto. Contratto scaduto a fine luglio dell’anno scorso. Va da sé che a oltre un anno dalla scadenza del contratto di locazione, la Città Metropolitana di Napoli, ente competente in materia di edilizia scolastica, non ha provveduto né al rinnovo del contratto né all’individuazione di una sede alternativa per garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche.
È compito della provincia, e quindi in questo caso della Città Metropolitana di Napoli, occuparsi della costruzione e della manutenzione degli edifici scolastici degli Istituti secondari superiori. Pertanto, è responsabilità del Sindaco di Napoli provvedere alla risoluzione di problematiche di questo tipo. A quanto pare, però, la scuola, il delicato ruolo dei docenti, la formazione di un individuo e l’opera di acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per un idoneo inserimento nel mondo del lavoro sono considerati meno importanti del Giro d’Italia.
Il recente intervento del Tribunale mette scuola, studenti, genitori e tutto il personale coinvolto alla mercè dell’incuria degli enti preposti. Un’intera comunità scolastica calpestata dall’indifferenza e dall’inefficienza della Città Metropolitana di Napoli.
“Una latitanza istituzionale che mette in discussione il diritto allo studio di centinaia di alunni e calpesta la dignità professionale dei docenti e del personale scolastico nella sua totalità. La scuola viene trattata come un ospite indesiderato, costretta a lasciare i locali senza alcuna garanzia sul futuro”, afferma La Gilda degli Insegnanti di Napoli, che chiede con urgenza l’apertura di un tavolo di confronto permanente con le rappresentanze sindacali, nonché un intervento immediato della Città Metropolitana di Napoli con soluzioni concrete e praticabili, al fine di garantire condizioni dignitose e sicure per l’avvio dell’anno scolastico. Perché, caso mai a qualcuno fosse sfuggito, manca poco più di un mese dall’inizio del nuovo anno scolastico e “la scuola non è un problema da spostare, ma un presidio di legalità e futuro da tutelare”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo