Tutte le novità
Luci e fontane
05 Agosto 2025 - 10:37
POMPEI. Una piazza Bartolo Longo affollatissima ha fatto da cornice all’accensione delle luci sul campanile del Santuario. Il tutto alla presenza di Tommaso Caputo, arcivescovo prelato di Pompei; Carmine Lo Sapio, sindaco di Pompei; Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, e Umberto De Gregorio, presidente dell’Eav.
Due anni fa fu De Luca a lanciare il progetto come propria idea. E il governatore ieri sera ha chiesto che venissero prima spenti tutti i fari della piazza perché le luci nuove del campanile ricevessero il giusto effetto scenico: poi non ha atteso l'intera sequenza dell’illuminazione, che diventava anche tricolore ed è andato via prima che venisse illustrato il progetto per intero.
Poi si è intrattenuto con chi gli chiedeva un selfie. «Se non fosse stato per lei...» ha detto monsignor Caputo a De Luca, ringraziandolo e invitandolo alla proclamazione del Beato Bartolo Longo a santo che avverrà il 19 ottobre e spiegandogli che le campane che hanno suonato a festa nel momento della illuminazione sono state forgiate fondendo cento cannoni della guerra mondiale e così trasformate in simbolo di pace. Il progetto di recupero e riconfigurazione della piazza Bartolo Longo ha previsto l’intervento di illuminazione del Campanile del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei che è stato realizzato da Eav e affrontato guardando al rispetto del contesto in cui si è andato ad operare e naturalmente rispettando i livelli di illuminamento richiesti dalla normativa.
L’illuminazione del Campanile segue una logica basata su 3 livelli di luce che possono operare distintamente o in sovrapposizione per creare scenari sempre diversificati. Il primo livello riguarda la luce che dall’esterno viene proiettata sul Campanile, realizzata tramite l’ausilio di una serie di apparecchi illuminanti, distinti per le 4 facciate, collocati sui piani di copertura degli edifici limitrofi al Campanile, fatta eccezione per la facciata principale, illuminata da un palo inserito nella piazza Bartolo Longo. Il secondo riguarda la luce sul Campanile, realizzata utilizzando proiettori RGBW di piccole dimensioni in grado di creare giochi di ombre e luci colorate, direttamente sulla struttura del Campanile stesso. ll terzo livello, infine, è rappresentato dall’illuminazione all’interno del Campanile, necessaria per consentire la visibilità della scala ai fedeli nella salita e nella discesa della stessa, ma prevista in tecnologia Tunable White e quindi nella variazione delle tonalità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo