Tutte le novità
l'opinione
05 Agosto 2025 - 11:40
Come oramai avviene da diversi anni a questa parte a Napoli, quando ancora pochissimi residenti si allontanano per le ferie, la cui fruizione fuori città, notoriamente, si è oramai ridotta essenzialmente, escludendo i fine settimana, al periodo di ferragosto, e con la presenza di tantissimi turisti in città, permanendo peraltro anche d’estate gli endemici problemi per la circolazione veicolare, aggravati dai tanti, troppi lavori in corso in diverse zone del capoluogo partenopeo dopo la sospensione, già avvenuta, di diverse linee del trasporto su gomma, tra le quali la linea 130, la qual cosa ha destato tanti malumori e polemiche entreranno in vigore anche i nuovi orari per il servizio di trasporto pubblico su ferro, gestito dell'Anm, in particolare, per la linea 1 della metropolitana e per due funicolari quella di Chiaia e quella di Mergellina.
Come si legge nel comunicato diramato al riguardo, pubblicato anche sul sito ufficiale dell'Azienda Napoletana Mobilità, per la linea 1 della metropolitana, che già offre un servizio limitato, dal momento che la tratta da Piscinola a Colli Aminei è chiusa fino al 15 settembre prossimo per i lavori di ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria, a partire dal 8 agosto e fino al 30 agosto compreso, i prolungamenti del venerdì e del sabato non saranno più effettuati. Ma non basta, dallo stesso comunicato si apprende la seconda uscita del Rione Alto fino al 31 agosto.
Chiusura più lunga, fino all'8 settembre 2025 per l'uscita Montecalvario. Non va meglio per le funicolari. Infatti, durante tutto il mese di agosto la funicolare di Chiaia non sta effettuando prolungamenti mentre la funicolare di Mergellina resterà chiusa fino al 31 agosto. Nel periodo di fermo l'unica consolazione per gli utenti dell'impianto è che sarà in funzione la navetta sostitutiva 621. Occorre ricordare al riguardo che ogni giorno feriale le quattro funicolari cittadine trasportano mediamente circa 60mila passeggeri, anche con tantissimi turisti, che si spostano da un quartiere all'altro della città utilizzando questo fondamentale quanto rapido sistema di collegamento.
Purtroppo già in passato, a ragione dei vuoti determinati nel personale a disposizione dell'azienda napoletana per la mobilità, non essendoci la possibilità di coprire entrambi i turni presso tutte le stazioni dei quattro impianti a fune, si sono determinate chiusure improvvise con conseguenti disservizi nel periodo estivo. Un problema rispetto al quale a tutt'oggi non si è trovato alcun rimedio. Un orario comunque che lascia l'amaro in bocca in tante persone, molti lavoratori, ma anche turisti, che saranno in città durante il mese di agosto e che potranno contare su un trasporto pubblico sia su gomma che su ferro, notevolmente ridotto rispetto agli altri periodi dell'anno, specialmente negli orari post serali.
A questo punto, è auspicabile che, attraverso un accordo con i sindacati e con i lavoratori del settore, l’orario possa essere rivisitato, ripristinando anche i prolungamenti sia della linea 1 della metropolitana che della funicolare di Chiaia per tutto il periodo estivo, per non penalizzare i tanti napoletani che rimangono in città, ma anche i turisti presenti numerosi in questo periodo dell'anno, garantendo altresì, anche durante tutto il periodo estivo, l’apertura dell'uscita di Montecalvario e delle seconde uscite del Rione Alto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo