Tutte le novità
napoli
11 Agosto 2025 - 09:10
NAPOLI. Turismo sostenibile e sicurezza, riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, per dare seguito alla circolare del ministro dell’Interno dell’8 agosto scorso. È stato avviato il coordinamento tra Prefettura, Comuni, forze dell’ordine e Anci Campania per gestire l’aumento dei flussi turistici nell’area metropolitana di Napoli.
Ispirato alla “Carta di Amalfi”, il piano d’azione prevede la sicurezza dei territori attraverso il potenziamento dei controlli, la sinergia tra forze dell’ordine, polizie locali e metropolitane nonché il coinvolgimento di esercenti, cittadini e anche associazioni di volontariato attive sui territori. In particolare, sulla scorta di quanto previsto nel documento di intenti, è stata sollecitata una particolare attenzione al decoro urbano, alla tutela del patrimonio e alla prevenzione attiva di situazioni di degrado per una gestione organica del turismo.
Particolare rilievo viene riservato all’informazione e alle comunicazioni anche sui mezzi di trasporto pubblico e le reti viarie, quali canali strategici per la diffusione di messaggi tempestivi. Il prefetto ha richiamato l’attenzione sui servizi di vigilanza e di controllo dei territori dell’area metropolitana in cui l’aumento del flusso turistico può determinare una eccessiva pressione sugli spazi e sui servizi, che possa potenzialmente incidere sia sul benessere dei visitatori che sulla quotidianità dei residenti.
I sindaci potranno, quindi, adottare ordinanze urgenti per contrastare degrado, abusivismo, accattonaggio e disturbo della quiete pubblica. Il prefetto Michele di Bari ha ringraziato gli uomini e le donne in divisa per la dedizione e l’attività che svolgono quotidianamente al servizio delle comunità. Il tutto dopo un mese di luglio nel quale Napoli ha registrato 1,8 milioni presenze turistiche, un incremento rispetto allo stesso mese del 2024 quando erano stati 1,3 milioni.
Per per il 15, giornata di Ferragosto, si attendono 550mila visitatori. Intanto, da un’analisi condotta da Confindustria Alberghi per il mese di agosto. Napoli emerge come la realtà più dinamica, registrando un aumento delle prenotazioni del 12,7 per cento rispetto ad agosto 2024, grazie a una crescita sostenuta sia della clientela italiana (+8,2) sia di quella estera (+9,5). Anche Firenze e Milano mostrano una performance positiva, rispettivamente con una crescita del 3,6 e del 9,8, mentre Roma si mantiene in territorio positivo (+2,1), nonostante una flessione della domanda domestica.
A Venezia, dove la domanda internazionale è in calo (7,5) e il risultato complessivo registra un -5,4, parzialmente mitigato dalla leggera crescita della componente italiana (+1,4). Anche Matera, pur registrando uno dei Toc più alti (88,9), accusa un calo medio dell’1% rispetto all’anno precedente, dovuto soprattutto alla flessione della domanda domestica. Torino e Verona chiudono agosto in territorio negativo, rispettivamente con un calo del 2 per cento e dello 0,8, determinato da una contrazione della clientela italiana non compensata completamente dall'andamento dei flussi internazionali.
Sassari, invece, si distingue per una dinamica stabile sul fronte domestico e una crescita estera del 5 per cento, che contribuisce a un aumento complessivo del 3,1. Le località di mare si confermano tra le più performanti. Con un Toc medio dell’80,2 per cento, queste destinazioni mostrano una notevole stabilità. Sul fronte delle prenotazioni il confronto con agosto 2024 rivela un leggero arretramento dello 0,8, dovuto a una flessione della domanda domestica (-1,7), solo in parte compensata dalla crescita di quella straniera (+1,3). Quadro decisamente diverso per le destinazioni montane.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo