Cerca

la diatriba

San Carlo, arrivano altri 3,1 milioni

Manfredi ricorre al Tar per la nomina del Sovrintendente

Manfredi: «Il soprintendente? Ascolterò cosa dice il Consiglio»

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi

NAPOLI. Un impegno complessivo di 14 milioni di euro per finanziare istituzioni culturali e un fitto calendario di eventi su tutto il territorio metropolitano. È quanto stabilito dalla Città Metropolitana di Napoli con la delibera firmata dal sindaco Gaetano Manfredi, con la collaborazione del vicesindaco Giuseppe Cirillo, dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio da parte del Consiglio metropolitano. Una parte consistente delle risorse, pari a 3 milioni e 100mila euro, sarà destinata al Teatro di San Carlo come contributo straordinario. Questa cifra si aggiunge ai 2,3 milioni già stanziati in precedenza, portando il totale per il 2025 a 5 milioni e 400mila euro.

Il Massimo napoletano, riconosciuto a livello internazionale come uno dei teatri lirici più prestigiosi al mondo, rappresenta – ha sottolineato Manfredi – «un patrimonio da tutelare con la massima attenzione da parte di tutte le istituzioni, per il valore artistico e identitario che porta con sé». Non mancano però le polemiche. La recente nomina di un consigliere nel consiglio di amministrazione del San Carlo, decisa nelle scorse settimane, ha suscitato critiche da parte di esponenti politici e operatori culturali, che chiedono maggiore trasparenza e criteri più chiari nella scelta delle figure di vertice. Una questione che si intreccia con il dibattito sul ruolo della governance nelle istituzioni culturali e sull’opportunità di garantire selezioni basate esclusivamente su competenze e merito.

Oltre al San Carlo, un milione e 400mila euro andranno al Teatro Mercadante – Associazione Teatro Stabile Città di Napoli – e 300mila euro al Trianon Viviani. Otto milioni finanzieranno il «Cartellone degli Eventi Metropolitani 2025-2026», che raccoglierà iniziative proposte dai Comuni: tre milioni per il 2025 e cinque per il 2026. Sono previsti stanziamenti anche per il Premio Napoli, la Fondazione Cives – Museo Archeologico dell’Agro Atellano –, il Premio Cimitile, la Fondazione Castel Capuano e altre iniziative. «Investiamo per rendere sempre più attrattiva questa terra – ha dichiarato Manfredi – puntando su un turismo strutturale, capace di creare lavoro vero e duraturo per i giovani, che devono poter programmare qui il loro futuro».

Il vicesindaco Cirillo ha ribadito «la grande attenzione rivolta non solo alla città di Napoli, ma a tutto il territorio metropolitano, con i Comuni che, come negli scorsi anni, potranno presentare progetti per valorizzare il patrimonio culturale». Tra i progetti finanziati spicca «Natale a Napoli» con 800mila euro. Sul fronte sportivo, sostegno al Giro Mediterraneo in Rosa e alla Coppa Caivano, storica corsa ciclistica che torna dopo anni con l’obiettivo di valorizzare un’area difficile a nord del capoluogo. Non mancano borse di studio, buoni libro, mostre d’arte, attività teatrali e musicali, iniziative di promozione e sensibilizzazione nelle scuole, fino a un volume divulgativo sul Museo Archeologico di Capri.

Le risorse saranno distribuite in base ai progetti presentati, con l’obiettivo di rafforzare la rete culturale metropolitana, promuovere le eccellenze locali e favorire un’offerta stabile e diversificata in grado di attrarre pubblico durante tutto l’anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori