Tutte le novità
La classifica
16 Agosto 2025 - 14:35
L'Università Federico II è sempre tra le migliori università al mondo secondo la classifica ARWU - Academic Ranking of World Universities di Shanghai, pubblicata come di consueto nella giornata del 15 agosto.
La graduatoria internazionale realizzata dalla Shanghai Ranking Consultancy 2025, realizzata sulla base di una metodologia trasparente e di dati oggettivi forniti da terzi. riporta le migliori mille università mondiali sulle 2.500 circa che ha censito quest’anno. Quest'anno in classifica ci sono 41 atenei italiani.
L’Ateneo federiciano si conferma anche quest’anno nel terzo range delle italiane.
Nella classifica mondiale, nel range 201- 300 si sono posizionate, nell’ordine, l’Università di Bologna, l’Università Federico II, l’Università di Pisa e l’Università di Torino.
Nel range 101 - 150 c’è l’Università Sapienza, prima tra le italiane, e nelle posizioni tra 151 – 200 l’Università di Milano e l’Università di Padova.
A livello mondiale, Farmacia conferma la terza posizione nella classifica delle migliori materie. Unica italiana tra le migliori dieci al mondo ad avere una posizione sul podio nel mondo.
Si classificano entro le top 50, migliorando di molto le loro posizioni rispetto alla valutazione ARWU dello scorso anno, anche Aerospace Engineering, al 26° posto (35° lo scorso anno) e Agricultural Sciences, al 36° posto (40° nel 2024). Scala posizioni pure Physics che si colloca nel range 51-75 ed era nei 76 - 100 lo scorso anno. Mantiene la posizione 51 - 75 Civil Engineering, segmento in cui si trova anche Veterinary Sciences.
Nel range 76-100 ci sono Food Science & Technology e Mining & Mineral Engineering. Nella fascia 101-150 si posizionano Mechanical Engineering, Instruments Science & Technology, Energy Science & Engineering, Water Resources e Dentistry & Oral Sciences. Numerose le materie classificate nel range 151-200: Mathematics, Earth Sciences, Electrical & Electronic Engineering, Biotechnology, Transportation Science & Technology, Biological Sciences e Medical Technology.
Sono sei gli indicatori di valutazione ARWU: i premi Nobel e le medaglie Fields di ex studenti (10%) o di ricercatori della singola università (20%), il numero di ricercatori maggiormente citati secondo Clarivate Analytics (20%), le pubblicazioni su "Nature & Science" (20%), le citazioni di pubblicazioni tecnologico-sociali (20%). Questi parametri sono poi correlati con le performance degli accademici, dando un ulteriore parametro di produttività pro-capite (10%).
La Shanghai Ranking Consultancy è tra le più accreditate agenzie di rating internazionale per la valutazione di università ed enti di ricerca.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo