Tutte le novità
Agosto in città
17 Agosto 2025 - 10:12
Week-end di Ferragosto con i riflettori puntati sulla movida. Pattuglie e carabinieri in strada hanno presidiato i punti caldi della città, dai baretti di Chiaia fino al cuore dei Quartieri Spagnoli e la zona collinare. Un servizio straordinario che ha portato a una raffica di denunce, sequestri e sanzioni, con controlli serrati su veicoli, persone e locali.
CHIAIA
Nel quartiere Chiaia 2 giovanissimi sono stati sorpresi con armi da taglio. Denunciato un 50enne che, nonostante precedenti sanzioni, continuava a gestire abusivamente i parcheggi.
Non sono mancate le violazioni al Codice della Strada, con decine di contravvenzioni, sequestri di mezzi e motociclisti sorpresi senza casco. Tre i ragazzi segnalati come assuntori di stupefacenti.
CENTRO STORICO
Tra i vicoli e le piazze del Centro Storico, i controlli hanno fotografato un’altra faccia della movida. 9 persone denunciate, 3 di queste trovate ancora una volta senza patente, nonostante i precedenti.
Un 50enne ha tentato di forzare un posto di blocco ma è stato raggiunto dopo un breve inseguimento. Altri 3 non erano in casa, sebbene sottoposti a obblighi, e un pusher straniero è stato denunciato per una dose ceduta ad un cliente. Durante una perquisizione, rinvenuto e sequestrato un coltello a serramanico.
VOMERO
Al Vomero, denunciati 6 uomini: due parcheggiatori abusivi, un ladro colto sul fatto in un supermercato e 3 giovani alla guida senza patente. Le verifiche negli esercizi hanno fatto emergere dipendenti irregolari, occupazioni abusive di suolo pubblico e carenze igieniche. Due locali sanzionati con multe per oltre 4mila euro e circa 40 chili di prodotti caseari sequestrati.
Bilancio pesante anche qui sul fronte delle violazioni stradali, con decine di multe e sequestri. Due le persone segnalate per droga.
Numeri alla mano, l’intervento di metà agosto restituisce risultati importanti: più di 300 persone identificate, oltre 130 veicoli controllati, decine di denunce, 11 segnalazioni per droga.
IL COMANDANTE DEL NUCLEO OPERATIVO NAPOLI CENTRO
«Il nostro obiettivo è semplice: garantire che la movida resti un momento di svago, che diventi terreno fertile per l'illegalità e per l'insorgenza di eventuali rischi». Lo dice il capitano Guido Rosati, comandante del nucleo operativo di Napoli Centro in merito all'ultima operazione per la movida sicura in città.
«I controlli che il comando provinciale di Napoli sta svolgendo - aggiunge - servono proprio a questo, a tutelare i cittadini e i turisti contro l'illegalità diffusa. Solo così la movida potrà continuare a essere una occasione di incontro senza che diventi un pericolo per la comunità. Siamo qui proprio per questo, per rendere più sicuro il divertimento, non per spegnerlo», conclude Rosati.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo