Cerca

fede

Marano, da Monreale l’urna con le reliquie di San Castrese

Dopo 848 anni, il 1° settembre ritorna nella terra del suo approdo. Poi Quarto Flegrea, Sessa Aurunca e Castelvolturno

Marano, da Monreale l’urna con le reliquie di San Castrese

I mosaici di Monreale (foto di Angelo Marra)

MARANO. Le città di Marano di Napoli, Quarto Flegrea, Sessa Aurunca e Castelvolturno si apprestano a vivere un evento sacro di portata storica: il 1° settembre alle ore 18,30 giungerà a Marano dalla Sicilia la preziosa urna che contiene le reliquie del corpo di san Castrese, che da 848 anni è custodita nel duomo di Monreale (Palermo) in seguito al trasferimento dal duomo di Capua quale dono dell’arcivescovo Alfano per le nozze del re Guglielmo II con Giovanna d’Inghilterra. Il prezioso reliquiario sarà accompagnato a Marano dall’Arcivescovo di Monreale, S. E. Mons. Gualtiero Isacchi che alle ore 19 presiederà la Santa Messa solenne presso la chiesa parrocchiale di San Castrese. Con lui da Monreale verranno Don Nicola Gaglio, Parroco del Duomo di Monreale e Don Antonio Crupi, Parroco di S. Castrense a Monreale. Per 9 giorni le città campane che venerano san Castrese come Patrono, saranno unite nella gioia e nella preghiera con un fitto programma di importanti iniziative religiose, culturali e musicali in memoria del suo approdo avvenuto nel IV secolo sulle coste della Campania. La “Peregrinatio” inizierà a Marano il 1° settembre con la solenne accoglienza delle reliquie: l’urna resterà tre giorni (2, 3 e 4 mattina) durante i quali alle ore 8 saranno recitate le lodi con san Castrese, alle 17,30 il Santo Rosario e alle 19 le solenni celebrazioni eucaristiche. Giovedì 4 mattina per il saluto al Santo ad essere protagonisti saranno i bambini con uno spettacolino di burattini che ripercorre la vita del Patrono e la benedizione dei piccoli che rappresentano il presente e il futuro della città. Dal 4 al 6 settembre la sacra reliquia sarà a San Castrese di Sessa Aurunca dove la messa solenne del 4 settembre per l’accoglienza delle reliquie sarà celebrata dal vescovo della diocesi di Sessa Aurunca, Teano-Calvi e Alife-Caiazzo mons. Giacomo Cirulli. Dal 7 al 9 settembre il corpo di san Castrese sosterà lì dove è approdato, a Castelvolturno dove la celebrazione conclusiva del 9 settembre sarà officiata dall’Arcivescovo di Capua mons. Pietro Lagnese. Il 10 settembre la preziosa reliquia ripartirà per Monreale dopo aver regalato alla terra campana memorabili giorni di auspicato fervore e fedele devozione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori