Cerca

Bradisismo

Terremoto ai Campi Flegrei, sciame sismico: la scossa più forte di magnitudo 4

Stop ai treni di Cumana e Circumflegrea. Chiuso il parco archeologico. Riunito il Ccs

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4

Prosegue lo sciame sismico ai Campi Flegrei, dove da ieri è tornare a tremare la terra, con due scosse di magnitudo 3.3. Dalla mezzanotte sono state registrate nella zona almeno 14 lievi scosse, tra cui due di magnitudo 2.8 alle 00.33 e all'1.29 con epicentro vicino a Pozzuoli. Poi la più forte, alle 4.55, di magnitudo 4. Non si segnalano danni, né feriti.

STOP AI TRENI DI CUMANA E CIRCUMFLEGREA

A quanto si apprende dal Dipartimento della Protezione civile, quest'ultima scossa è stata nettamente avvertita dalla popolazione ma al momento, dopo le prime verifiche, non risulterebbero danni.

Nel frattempo però «il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea è sospeso per consentire le opportune verifiche alle infrastrutture», si legge sul sito web dell'Eav che aggiungendo che «è stato istituito un servizio bus sostitutivo, a cura della ditta D’Agostino, sulle linee Montesanto – Torregaveta e Montesanto – Licola e viceversa».

RIUNITO IL CCS, IN CORSO MONITORAGGIO E ACCERTAMENTI

«Prosegue il monitoraggio da parte del Ccs, convocato dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, a seguito degli eventi sismici verificatisi a partire dal pomeriggio di ieri nell'area dei Campi Flegrei». Lo comunica la prefettura di Napoli.

«Così come riferito dall'Osservatorio Vesuviano, si è registrata una scossa tellurica di magnitudo 4.0 alle 4.55 di stamani, preceduta da altri eventi minori. Sono in corso i consueti accertamenti, da parte di tutti i soggetti istituzionali preposti, per verificare e intercettare eventuali criticità», si legge nella nota.

SCIAME SISMICO DA DOMENICA

La terra non ha smesso di tremare dal pomeriggio di ieri, quando alle 16.10 è stata registrata una scossa di magnitudo 3.3. A seguire, si è verificata una scossa alle 16.36 (sempre magnitudo 3.3) e un'altra alle 16.38 (2.7). Poi di nuovo a mezzanotte e 33 minuti (2.8), alle 00.40 (magnitudo 2.5), all'1.09 (2.1), all'1.29 (2.8), all'1.32 (2.0), all'1.54 (2.3), alle 2.02 (2.3) e infine la più forte delle 4.55.

I centri più vicini sono stati sempre Pozzuoli e Bacoli, e a seguire Quarto.

IL SINDACO DI POZZUOLI

«Nella notte appena trascorsa la nostra città è stata interessata da una scossa di magnitudo 4.0 e da ieri è in corso uno sciame sismico molto intenso: ho disposto l'immediata uscita delle pattuglie della Polizia Municipale e delle auto della Protezione Civile per monitorare il territorio e verificare eventuali criticità. Al momento non risultano danni a persone o cose». Lo scrive sui social il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, che fa un primo bilancio dello sciame sismico in corso nei Campi Flegrei.

«Resto in costante contatto - spiega Manzoni - con le autorità competenti ma anche con Eav per affrontare la questione dei trasporti pubblici: ad ogni scossa non possiamo permetterci una sospensione totale del servizio. È necessario individuare insieme una soluzione che garantisca la sicurezza dei cittadini senza paralizzare il diritto alla mobilità. La situazione è sotto controllo e continueremo ad aggiornarvi con la massima trasparenza».

DOPO SCOSSA TEMPORANEAMENTE CHIUSI SITI PARCO ARCHEOLOGICO

In conseguenza della scossa e dello sciame sismico in corso, «in attuazione dei protocolli per la sicurezza, i siti del Parco sono temporaneamente chiusi al pubblico». È l'avviso che si legge sul sito web del Parco archeologico Campi Flegrei. 

UN'ALTRA SCOSSA DI MAGNITUDO 2.7

Un'altra scossa di terremoto con una magnitudo di 2,7 è stata avvertita alle 10.27 nell'area flegrea. L'epicentro è stato localizzato ad una profondità di circa tre chilometri. Anche questa scossa, come quella della scorsa notte che è stata di una magnitudo maggiore, è stata avvertita dalla popolazione. Al momento non sono stati segnalati danni.

TORNA REGOLARE LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA DI CUMANA E CIRCUMFLEGREA

Terminati i controlli di rito è stata ripristinata regolarmente da poco meno di un'ora la circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea. Le verifiche sulla condizione dell'infrastruttura erano iniziate in primissima mattinata dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.0 che a pochi minuti dalle 5 ha interessato il territorio dei Campi Flegrei dove tuttora è in corso uno sciame sismico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori