Tutte le novità
L'operazione
01 Settembre 2025 - 12:49
Nel corso della mattinata, nella province di Caserta e Napoli, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Caserta, hanno dato esecuzione un'ordinanza di applicazione di misura cautelare personale e reale, emessa dal gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, nei confronti di tre persone (una in carcere e due agli arresti domiciliari), con le accuse di concorso in riciclaggio e autoriciclaggio, aggravati dal metodo mafioso.
L'indagine, condotta dal 2024 al 2025 attraverso attività tecniche, accertamenti patrimoniali, analisi e studio di numerosi colloqui in carcere di detenuti al 41 bis, nonchè riscontri a dichiarazioni di collaboratori di giustizia, ha consentito di accertare che gli indagati, tra cui il fratello di un noto esponente di spicco del clan dei Casalesi, avrebbero impiegato, sostituito e trasferito denaro o altre utilità provenienti dai delitti commessi dal gruppo criminale, attraverso una serie di operazioni idonee a ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa.
È stato quindi svelato che un esponente di vertice del clan dei Casalesi, destinatario di numerosi provvedimenti giudiziari nonché di confisca di beni, prima della sua cattura, avrebbe acquistato la piena proprietà di un vasto appezzamento di terreno con annesso fabbricato rurale, lasciandolo fittiziamente intestato al venditore e, alla sua morte, al figlio che lo avrebbe affittato a una terza persona.
Il fratello, in conclusione, avrebbe gestito i beni intestati fittiziamente a terze persone per continuare a garantire una rendita per il sostentamento del fratello detenuto e dei suoi familiari. Il terreno e il fabbricato rurale - il cui valore è stimato in 500.000 euro - verranno sottoposti a sequestro preventivo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo