Cerca

Commercio

Al via a Napoli la campagna di adesione alla nuova convenzione antiracket

Promossa dalle associazioni Sos impresa Rete per la Legalità aps e Pianura per la Legalità in memoria di Gigi e Paolo aps

Al via a Napoli la campagna di adesione alla nuova convenzione antiracket

Partita oggi a Napoli la campagna di adesione alla nuova convenzione antiracket promossa dalle associazioni Sos impresa Rete per la Legalità aps e Pianura per la Legalità in memoria di Gigi e Paolo aps. L'iniziativa mira a rafforzare la rete di resistenza contro il racket ancora presente in diverse aree della città favorendo una più diffusa cultura della denuncia.

La campagna è iniziata questa mattina nei quartieri di Pianura, dove nel 2002 è nata la prima associazione antiracket della Campania, e di Ponticelli, sede di un importante presidio antiracket di Sos Impresa. Si proseguirà poi in tutti gli altri quartieri di Napoli e le città delle province di Napoli e Caserta per poi giungere all'intero territorio della Regione Campania. L'adesione alla Convenzione è gratuita, semplice e ispirata al Patto Antiracket per le imprese edili che ha visto una significativa adesione negli ultimi anni.

Le imprese aderenti alla Convenzione si impegnano a rispettare le normative vigenti in materia di prevenzione del racket e a denunciare immediatamente qualsiasi tentativo di estorsione. Le associazioni antiracket assicurano supporto legale, psicologico e aziendale, assistendo le imprese in tutte le fasi della denuncia e nell'accesso al fondo di solidarietà. Per aderire, le imprese devono inviare una richiesta tramite specifico modulo, disponibile contattando info@sosimpresa.org o info@antiracketpianura.it, allegando la visura camerale aggiornata e i documenti del titolare o legale rappresentante.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli stessi indirizzi mail. L'iniziativa è resa possibile grazie al supporto finanziario del programma regionale Campania Fse+ 2021-2027, nell'ambito dell'Obiettivo Specifico ESO 4.11, volto a rafforzare i servizi per le persone svantaggiate e vittime di racket e usura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori