Tutte le novità
02 Ottobre 2018 - 12:53
Ordinanza di custodia cautelare in carcere per sette indagati. La scomparsa il 22 febbraio del 2011. La vittima era ritenuto uno dei luogotenenti di Carmine Amato
NAPOLI. La squadra mobile di Napoli ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare che ha disposto la custodia in carcere nei confronti di sette indagati, ritenuti responsabili dell'omicidio per lupara bianca di Antonino D'Andò, scomparso il 22 febbraio 2011, ritenuto uno dei luogotenenti di Carmine Amato, a sua volta erede di Raffaele Amato, uno dei capi della consorteria camorristica Amato Pagano. L'ordinanza è stata emessa dal gip presso il Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia- Le indagini, fondate anche sulle dichiarazioni di collaboratori di giustizia e intercettazioni, come fa sapere la polizia, hanno permesso di ricostruire «mandanti ed esecutori di un omicidio “eccellente" che costituì un'epurazione interna decisa da una componente del clan, quella facente riferimento a Riccio Mariano, genero di Cesare Pagano e designato a capo dell'organizzazione criminale, ai danni della componente che faceva riferimento agli Amato». D'Andò, secondo la ricostruzione della polizia, venne assassinato ed il suo cadavere fatto sparire non per dissimulare la responsabilità dell'omicidio, ma quale ultimo atto di affronto nei riguardi di un affiliato rimasto fedele agli Amato e che non vedeva di buon occhio la leadership di Mariano Riccio. D'Andò fu attirato in trappola, venendo convocato per una riunione in uno dei covi del clan, per essere subito ucciso da un soggetto, legato da vincoli di sangue ai Pagano che così se ne assunsero la diretta responsabilità, e poi sepolto in un terreno incolto rimasto ignoto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo