Tutte le novità
NAPOLI
11 Settembre 2025 - 17:26
Il Consiglio comunale di Napoli, presieduto da Enza Amato, si è aperto nella sala consiliare di via Verdi con la partecipazione di 29 consiglieri. L'Aula ha osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Costantino Sessa, presidente del Collegio dei revisori dei conti del Comune, recentemente scomparso.
Approvate dal Consiglio quattro delibere e due ordini del giorno. La prima delibera, la n.91, propone la riduzione della fascia di rispetto del cimitero di Soccavo per riqualificare l'area abbandonata di via Pio 86 e consentire la realizzazione di un impianto sportivo per il gioco del padel, realizzato in convenzione e pubblico, come ha spiegato l'assessora all'Urbanistica Laura Lieto.
Nel dibattito il presidente della commissione Urbanistica Massimo Pepe ha ricordato i lavori della commissione, i pareri espressi dagli uffici competenti e dalla Asl, che hanno carattere vincolante.
Ciro Borriello (Movimento 5 Stelle) si è espresso a favore auspicando procedure più snelle per la realizzazione di questo tipo di interventi così da rispondere alle richieste di quanti aspettano di investire in progetti analoghi.
A favore si sono pronunciati anche Rosario Andreozzi (Napoli Solidale), Gennaro Rispoli (Napoli Libera), Salvatore Guangi (Forza Italia), che ha sottolineato come la delibera costituisca un precedente che va rispettato in situazioni analoghe, e Toti Lange (Misto), che ha però invitato a vigilare sull'effettivo uso pubblico della struttura.
L'assessora Lieto ha illustrato anche la delibera 364 di variazione di bilancio per l'applicazione di avanzo vincolato necessario ad utilizzare le risorse nell'ambito del progetto di ricerca denominato BEOpen, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma di finanziamento della ricerca e dell'innovazione Horizon Europe 2021-2027, delibera approvata a maggioranza con l'astensione dei gruppi di Forza Italia e Insieme per Napoli Lega Napoli.
Approvata a maggioranza con l'astensione della consigliera Clemente (Misto) la delibera 374 di applicazione di avanzo accantonato al fondo passività potenziali per rimborsare alla Cassa Depositi e Prestiti la copertura finanziaria degli interventi di demolizione di opere abusive ordinati dalle Procure della Repubblica su sentenze passate in giudicato per un importo complessivo di circa un milione e settecento mila euro.
Lieto ha illustrato anche la delibera n.381 relativa all'adesione all'iniziativa Art-Bonus, per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura e all'approvazione dell'intervento denominato “Restauro delle opere ritrovate di Castel Nuovo", approvata a maggioranza con l'astensione di Forza Italia.
Sulla delibera n. 358, relativa alle linee di indirizzo per l'attuazione di misure a contrasto degli effetti negativi della movida in materia di inquinamento acustico e disturbo della quiete pubblica in piazza Bellini e zone limitrofe e in via Cisterna dell'Olio e zone limitrofe, il presidente della commissione Legalità Pasquale Esposito ha illustrato diversi punti critici, chiedendo il rinvio in commissione dell'atto, proposta approvata a maggioranza con l'astensione del consigliere Lange.
Dopo il rinvio dell'ultima delibera all'ordine dei lavori, la 347, per l'assenza del firmatario, l'assessore Baretta, l'Aula è passata all'esame degli ordini del giorno. All'unanimità è stato approvato un ordine del giorno, a firma del consigliere Gennaro Esposito (Misto) e illustrato dal consigliere Sergio D'Angelo (Napoli solidale), che impegna l'Amministrazione a valorizzare e rifunzionalizzare il complesso sportivo PalaVesuvio.
Approvato all'unanimità anche l'ordine del giorno, presentato e illustrato dal consigliere Cilenti e sottoscritto da tutti i gruppi consiliari, che chiede all'amministrazione comunale di esprimere pubblicamente il cordoglio per la scomparsa dell'artista Tullia Matania e a valorizzarne il patrimonio artistico, anche prevedendo spazi per ospitare le sue numerose opere.
Nino Simeone (Misto) ha annunciato la presentazione di un ordine del giorno per sostenere la candidatura del Comune di Bacoli a Capitale della Cultura 2028, definendolo un atto doveroso da parte del Comune di Napoli e auspicando una rapida discussione in Aula. L'Aula ha poi, su richiesta del consigliere Fucito, approvata a maggioranza col voto contrario di Lange e Savastano, concluso i lavori.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo