Cerca

Economia

Il sultano Ahmed Bin Sulayem incontra i maestri orafi di Marcianise

Visita al centro Oromare, che ha avviato un percorso di internazionalizzazione

Il sultano Ahmed Bin Sulayem incontra i maestri orafi di Marcianise

Il sultano Ahmed Bin Sulayem

Il percorso di internazionalizzazione di Oromare, iniziato da qualche anno, sarà presto impreziosito da un ospite di eccezione.
Lunedì 15 settembre alle ore 10, infatti, il sultano Ahmed Bin Sulayem, incontrerà i maestri orafi del Centro Oromare di Marcianise, per una visita guidata tra le bellezze dell'artigianato orafo-gioielliero campano.

Farà gli onori di casa Gennaro Mincione, amministratore delegato del Centro Orafo Oromare, sarà presente anche Francesco Corbello, International Service Provider di DMCC e Strategic Partner di Dubai FDI – Government of Dubai.

Durante l'incontro verrà anche illustrato il programma del DMCC (Dubai Multi Commodities Centre), il polo globale per il commercio e gli affari più grande del mondo e anche zona di libero scambio negli Emirati Arabi Uniti, premiato con il riconoscimento Outstanding Contribution Award ai JNA Awards nel 2014 per il suo impatto globale nel settore gioielleria e diamanti. 

Sulayem ha trasformato DMCC da ente base del commercio di diamanti a potenza commerciale integrata, enfatizzando infrastrutture avanzate, governance etica, digitalizzazione, e leadership internazionale. DMCC ha ricevuto per nove anni consecutivi il titolo di Global Free Zone of the Year.

L'incontro prevede, inoltre, la visita ai laboratori di produzione del centro per meglio raccontare l'abilità e la maestria degli orafi di Oromare.

Sulayem è executive chairman e chief executive officer di DMCC; guida la realizzazione di un distretto commerciale che oggi conta oltre 25.000 società da 180 paesi. Ricopre anche la carica di chairman del Dubai Diamond Exchange (DDE) e del Dubai Gold & Commodities Exchange (DGCX), ha supervisionato lo sviluppo del distretto Jumeirah Lakes Towers (JLT), che ora ospita oltre 87 torri, con una comunità di circa 100 000 persone tra residenti e lavoratori, e il progetto Uptown Dubai.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori