Cerca

Gli appuntamenti

San Gennaro, celebrazioni per il patrono

Si comincia il 18 con l’accensione della lampada. Il 19 attesa per il prodigio

San Gennaro, tutte le celebrazioni per il patrono

NAPOLI. Giovedì 18 settembre prenderanno avvio i solenni riti per la festività di San Gennaro, patrono di Napoli e della Campania che quest’anno s’intrecciano con la conclusione del XXXI Sinodo della Chiesa di Napoli. Alle ore 17.30 raduno del Comitato Diocesano San Gennaro e delle persone che hanno partecipato alle sessioni di lavoro del Sinodo presso il sagrato della basilica di San Giorgio Maggiore a Forcella.

Da qui partirà il corteo verso la cattedrale, aperto dalla Fanfara dei carabinieri. Giunti in cattedrale, alle ore 18 dalla Basilica di Santa Restituta prenderà avvio la processione di ingresso dei Primi Vespri aperta da quattro tedofori che accenderanno un unico cero predisposto sul presbiterio. Due coppie di sinodali porteranno l’anfora con l’olio e la nuova lampada votiva, che saranno collocate sull’altare.

Dopo il saluto liturgico, l’arcivescovo benedirà l’olio e accenderà la nuova lampada, quindi ci sarà la celebrazione dei Vespri. Al termine, dopo un breve intervento del pro-vicario generale, monsignor Gennaro Matino, il cardinale Battaglia consegneranno gli “Orientamenti pastorali”, a conclusione del Sinodo, alla Chiesa di Napoli attraverso coloro che saranno designati dalla segreteria del Sinodo.

Infine, l’arcivescovo deporrà la lampada accesa nella cripta, sotto l’altare maggiore della cattedrale, dinanzi alle reliquie di San Gennaro. Venerdì 19 settembre, la Cattedrale aprirà alle ore 7.30 e resterà accessibile fino alle 21. Alle ore 8 si celebrerà la Santa Messa e, a seguire, alle 8.45 la lettura della Passione di San Gennaro. Alle ore 10, don Mimmo Battaglia si recherà nella Cappella del Tesoro.

Con l’Abate, monsignor Vincenzo De Gregorio, il sindaco Gaetano Manfredi e il governatore Vincenzo De Luca, provvederà all’apertura della cassaforte che custodisce le ampolle con il sangue. Le reliquie verranno portate all’altare maggiore della Cattedrale per la celebrazione eucaristica, durante la quale, qualora si verifichi il prodigioso evento della liquefazione, verrà dato l’annuncio ai fedeli presenti.

Al termine della Santa Messa l’arcivescovo percorrerà la navata centrale e, giunto all’esterno, mostrerà alla città e ai fedeli le ampolle con il sangue del santo. Domenica 21 settembre alle ore 18.30 la celebrazione della Santa Messa vedrà la partecipazione dei Cavalieri e delle Dame della Luogotenenza dell’Italia Meridionale Tirrenica dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori