Tutte le novità
Le celebrazioni
15 Settembre 2025 - 08:21
NAPOLI. «Ai piedi della Madonna di Piedigrotta invochiamo il dono della pace in tutto il mondo». A dirlo il cardinale di Napoli, Domenico Battaglia, durante la messa nella Chiesa di Santa Lucia a Mare.
«È aver bellissimo avervi tutti qui - dice l’arcivescovo rivolto ai fedeli all’interno della navata - ai piedi di questa immagine della Madonna di Piedigrotta che è bellissima. grazie a tutti quelli che sono qui e quanti si sono impegnati per vivere la bellezza di questo momento in una domenica in cui la Chiesa celebra l’Esaltazione della Santa Croce».
Un momento che, dice don Battaglia, «è un invito a riflettere per cogliere la dimensione della Croce. In un momento in cui il mondo è abitato dalle tenebre abbiamo bisogno della luce della speranza. Cercate e amate la vita e davanti alle tante Croci che ci sono nel mondo non girate mai lo sguardo».
Subito dopo la celebrazione, ha avuto inizio la processione con la statua della Madonna che, accompagnata dalla Banda musicale dell’Arma dei carabinieri, ha percorso via Santa Lucia fino a via Partenope. Dopo l’arrivo a Castel dell’Ovo, la statua è stata imbarcata su una motovedetta della Guardia Costiera dal Borgo Marinari per la traversata fino a Mergellina, con arrivo al Molo Luise accolta dai Bottari sulla spiaggia.
Da lì partirà la processione via terra, che si è snodata lungo via Caracciolo, via Mergellina, via Sannazaro, piazza Sannazaro e salita Piedigrotta, fino all’arrivo nella Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, dove la Madonna è stata accolta dalle bande musicali dei giovani di Canta, Suona e Cammina.
Le celebrazioni si erano aperte con la sfilata dei bambini in vestitini di carta da via Cesario Console, nei pressi di piazza del Plebiscito.Il programma religioso e civile della Festa di Piedigrotta, con la direzione artistica di Benedetto Casillo, che andrà avanti fino al 17 ottobre in coincidenza con il Giubileo 2025, proporrà momenti di fede, musica e spettacolo.
Alle celebrazioni religiose si affiancheranno le pratiche tradizionali ancora vive - dal Volo dei cardellini alla Serenata alla Madonna, fino alle luminarie e alla storica cerimonia dei Nove Sabati - insieme a concerti, reading e performance che vedranno protagonisti artisti come Mario Maglione, Francesco Malapena, Francesca Marini, Antonello Rondi, il Coro La Serenata, i maestri Claudio Romano, Franco Ponzo, Ciro Formichella, e gli attori Gennaro Morrone, Enza Barra e Luciano Piccolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo