Tutte le novità
01 Ottobre 2018 - 15:19
Oggi è la Giornata mondiale del caffè
NAPOLI. Centinaia di caffè e fiori per le donne per festeggiare la Giornata mondiale del caffè. A offrirli il Gambrinus di Napoli che ha anche programmato una serie di spettacoli a tema che accompagneranno gli avventori dello storico caffè napoletano fino a stasera.
«Nella giornata mondiale del caffè non poteva mancare il contributo di Napoli e del Gambrinus» hanno detto Michele Sergio e Massimiliano Rosati, due dei titolari dello storico caffè napoletano, che, insieme al consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli e al conduttore de La Radiazza di Radio Marte, Gianni Simioli, hanno messo in piedi un programma con una serie di iniziative per celebrare degnamente il caffè e, prendendo spunto dalla scelta dell’ICO (International Coffe Organization) di dedicare la giornata alle donne impegnate nel mercato del caffé, hanno pensato di rendere omaggio alle donne aggiungendo un omaggio floreale al caffé. «Napoli - hanno spiegato Borrelli e Simioli - deve diventare la capitale mondiale del caffè». Tra i presenti e le donne omaggiate anche l’assessore del Comune di Napoli, Alessandra Clemente.
«A Napoli, nella patria del caffè, non poteva mancare un momento dedicato al caffè sospeso, l’usanza di lasciare un caffè pagato per chi non può permetterselo, e abbiamo pensato a regalare caffè a metà mattina» hanno aggiunto i promotori delle iniziative del Gambrinus sottolineando che «nel corso della giornata, abbiamo anche realizzato una raccolta straordinaria di firme a sostegno della petizione per chiedere l’inserimento del Caffè napoletano nel Patrimonio immateriale dell’Unesco, una petizione che può contare già su migliaia di firme a sostegno».
Tra le varie rappresentazioni a tema, particolarmente apprezzate quella dell’attore Massimiliano Cimino che ha affrontato il tema del caffè cimentandosi nell’interpretazione di Eduardo De Filippo e Massimo Troisi e quella di Umberto Del Prete che ha interpretato il principe della risata, il grande Totò, accompagnato dall’artista Carla Buonerba.
Spazio anche all’arte della scultura, con un’opera realizzata da Maurizio Crispino, della Lumiere, bottega artigiana nata sotto i colonnati di piazza del Plebiscito, per omaggiare il caffè sospeso, che l’artista ha descritto così: «È realizzata con una struttura in plexigas, ma il Vesuvio è fatto con veri chicchi di caffè e la lava è fatta con vero zucchero».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo