Tutte le novità
Il presidente
22 Settembre 2025 - 08:32
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
NAPOLI. In una giornata caratterizzata dallo sciopero generale e da eventi che potrebbero rendere la città “difficile” da vivere, Napoli si prepara ad accogliere il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per l'inaugurazione ufficiale dell'anno scolastico 2025/2026.
L'evento, giunto alla sua 25ª edizione e intitolato "Tutti a scuola", sarà trasmesso in diretta su Rai 1 a partire dalle 16,30 dall'Istituto Professionale Statale "Rossini" di via Terracina. A fianco del Capo dello Stato ci sarà anche il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e alcune delegazioni studentesche provenienti da tutta Italia. La visita di Mattarella non si limiterà alla cerimonia ufficiale.
L'itinerario del Presidente ha un forte valore simbolico, progettato per mostrare come «la scuola sia ovunque». Prima dell'inaugurazione, infatti, Mattarella visiterà due luoghi rappresentativi di contesti sociali delicati e complessi seppur con basi, fini e motivazioni diverse fra di loro: l'Istituto Penitenziario Minorile di Nisida e il presidio Pausilipon dell'Ospedale Pediatrico Santobono-Pausilipon.
L'obiettivo è mettere in luce l'importanza della didattica anche in ambienti al di fuori delle aule tradizionali. A “guidare” il Presidente in questo percorso ci saranno due studenti d'eccellenza, scelti direttamente dal Ministero per essersi distinti in progetti scolastici nell'ambito del Pnrr di Scuola Futura.
Tra loro, la napoletana Sara Quagliozzi, alunna del liceo Pascal di Pompei, che accompagnerà il Capo dello Stato insieme a Filippo Mettifogo del Liceo Scientifico Manfredo Fanti di Carpi. I due giovani si sono preparati all'incontro approfondendo le diverse metodologie di didattica laboratoriale di sei istituti scolastici italiani, condividendo riflessioni sulla loro esperienza formativa.
In vista dei numerosi appuntamenti istituzionali, il Comune di Napoli ha ovviamente varato un articolato piano di modifiche alla viabilità, che interesserà in particolare i quartieri di Fuorigrotta, Posillipo e Agnano.
A partire dalla mezzanotte, e fino a cessate esigenze, saranno sospese le aree di sosta e i parcheggi su diverse strade, tra cui via Ferdinando Russo, parte di via Posillipo e parte di via Terracina. Dalle 13, inoltre, sarà in vigore un divieto di transito veicolare in alcune arterie principali, per garantire la sicurezza e la fluidità del corteo presidenziale.
L’ultima volta che l’evento “Tutti a scuola” si è tenuto a Napoli era il 2015, il primo anno in cui si decise di cambiare sede, considerando che fino a quel momento si era svolto sempre a Roma, prima al Vittoriano, poi al Quirinale: dieci anni fa l'istituto prescelto fu il Sannino di Ponticelli. Il capo dello Stato, era venuto in visita a Napoli l'ultima volta a giugno per gli Stati generali della prevenzione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo