Tutte le novità
l'iniziativa
02 Ottobre 2025 - 14:28
Armanda Salvucci
ROMA. Torna Sensuability & Comics, il concorso a fumetti nato per sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità cuore del progetto Sensuability, ideato da Armanda Salvucci, presidentessa dell’Associazione di Promozione Sociale Nessunotocchimario.
Giunto all’ottava edizione, il concorso, organizzato in collaborazione con il Comicon, propone a fumettisti e illustratori una nuova sfida: rappresentare con tavole innovative la propria idea del legame che unisce sessualità, disabilità e fumetti famosi. Da Batman a Lady Oscar, da Dylan Dog ai manga giapponesi, i personaggi celebri della nona arte diventano fonte di ispirazione per raccontare corpi imperfetti ma estremamente sensuali, attraverso storie che parlano di sesso, desiderio e identità.
L’iniziativa si rivolge a giovani fumettiste/fumettisti e illustratrici/illustratori, esordienti, dai 16 anni in su, che abitino o lavorino su tutto il territorio nazionale. L’iscrizione al concorso è gratuita. Ogni partecipante dovrà realizzare un’opera originale e inedita, in forma di illustrazione (da 1 a 3 tavole) o di fumetto (da 1 a 5 tavole), nella quale sia rappresentata una scena romantica, erotica o sensuale tratta da un fumetto famoso o significativo per l’artista, mettendo al centro protagonisti con corpi imperfetti ma estremamente sensuali.
Le opere dovranno essere inviate entro il 20 gennaio 2026 all’indirizzo concorso@sensuability.it, corredate da una descrizione scritta e audio. Sono ammesse sia versioni cartacee sia elettroniche (formati pdf, tiff o jpeg).
La giuria sarà presieduta da Francesca Ghermandi, e composta dal giornalista Riccardo Corbò dalla fumettista Fiamma, dal vignettista Fabio Magnasciutti e da Maya Vetri capostaff assessorato alla cultura del Comune di Roma. I vincitori saranno premiati durante l’inaugurazione della mostra Sensuability, che si terrà a Roma il 14 febbraio 2026 a Villa Altieri. In palio un anno di frequenza gratuita a un corso di fumetto in una delle sedi della Scuola internazionale di Comics (tra Firenze, Milano, Torino, Reggio Emilia, Brescia, Genova, Pescara, Padova e Roma), la possibilità di esporre la tavola vincitrice del secondo posto durante il Comicon Napoli, una tavoletta grafica Wacom e un abbonamento ARF(Festival del Fumetto di Roma).
Sensuability® & Comics continua così a proporsi come uno spazio creativo capace di abbattere pregiudizi, raccontare la sessualità in tutte le sue forme e promuovere un immaginario erotico nuovo e privo di pregiudizi, ironico e libero.
“Abbiamo scelto i fumetti famosi come tema di questa edizione perché sono un linguaggio universale, accessibile a tutti, capace di unire leggerezza e profondità – commenta Armanda Salvucci, ideatrice del progetto Sensuability. Pensiamo a Batman, che dietro la maschera nasconde fragilità e paure, oppure a Lady Oscar, che ha aperto uno spazio di riflessione sul genere e sull’identità ben prima che se ne parlasse apertamente. Dylan Dog, con le sue indagini tra incubi e desideri, ci racconta quanto l’eros sia intrecciato con le nostre paure più intime, mentre i manga ci hanno insegnato che corpi e anime imperfetti possono essere potenti e affascinanti.
Ogni anno scegliamo di esprimere i nostri valori e le nostre convinzioni attraverso il prezioso strumento del fumetto ma quest’anno l’abbiamo trasformato nella vera sfida per i nostri artisti, proprio perché consapevoli dell’universo di possibilità che possono offrire.
Attraverso queste icone, invitiamo gli artisti a rileggere la sessualità e la disabilità senza stereotipi, per mostrare che ogni corpo è unico e sensuale, e che proprio nella loro unicità risiede la vera forza”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo