Cerca

I dati

Scuola, in Campania servizio psicologia già attivo in 365 istituti

Il primo bilancio è stato presentato nel corso di un convegno organizzato a Napoli dall'Ordine degli Psicologi della Campania

Scuola, in Campania servizio psicologia già attivo in 365 istituti

Il presidente dell'OPRC, Armando Cozzuto

Sono 454 le scuole della Campania che hanno partecipato all'avviso pubblico della Regione e hanno presentato il progetto per l'attivazione del servizio. In 365 istituti le attività sono già partite, con 280 tra psicologhe e psicologi già contrattualizzati. È il primo bilancio del servizio di Psicologia scolastica, partito in Campania lo scorso marzo e presentato nel corso di un convegno organizzato a Napoli dall'Ordine degli Psicologi della Campania.

La legge approvata all'unanimità dal Consiglio regionale nella seduta del 16 ottobre 2023 e redatta con il contributo dell'OPRC, mira a fornire sostegno psicologico non solo agli studenti, ma anche alle famiglie, ai docenti e al personale Ata. Il servizio di Psicologia scolastica nasce con l'obiettivo di potenziare le attività di inclusione degli alunni con disabilità, intervenire sui disturbi specifici dell'apprendimento e altri bisogni educativi speciali, sostenere i processi di salute psicologica e prevenire i fenomeni collegati a bullismo e cyberbullismo, contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica e prevenire episodi di violenza e maltrattamento.

«Con questo servizio rispondiamo a un bisogno ormai evidente - sottolinea il presidente dell'OPRC, Armando Cozzuto - come dimostrano anche i casi di cronaca registrati in Campania. Lo facciamo in modo articolato e complesso, superando la logica dello sportello di ascolto e intervenendo su tutte le componenti del sistema scolastico e familiare. Oltre a intercettare in maniera precoce gli indicatori di fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo, guardiamo con un occhio particolare ai Bisogni educativi speciali per creare una scuola che sia più inclusiva e che offra anche un sostegno maggiore ai genitori».

«La Psicologia scolastica vuole portare armonia e benessere all'interno delle nostre scuole - spiega l'assessora regionale alla Scuola e alle Politiche sociali e giovanili, Lucia Fortini - sono già tanti gli istituti che hanno aderito, ora dobbiamo garantire unitarietà a una serie di interventi che la Regione ha messo in campo, come il supporto psicologico, l'educazione all'affettività e alla gestione dei conflitti, il supporto ai singoli ragazzi. Interventi che devono coesistere per fare in modo che si sviluppino maggiori sinergie».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori