Cerca

Imprenditoria in lutto

Addio al Cavaliere Gianni Punzo

Creò il Cis di Nola e fu tra i fondatori di Italo. Appassionato di calcio, fu vicepresidente del Napoli

Addio al Cavaliere Gianni Punzo

Gianni Punzo

È venuto a mancare Gianni Punzo, imprenditore visionario e uomo dal cuore grande, la cui vita è stata un esempio di dedizione, passione e capacità di trasformare le idee in progetti concreti. Chi lo ha conosciuto e lavorato con lui ricorda la sua generosità, la capacità di guidare e ispirare, e la dedizione a creare opportunità per chi aveva talento e voglia di crescere.

La vita di Gianni Punzo è stata un viaggio straordinario, segnato dalla lungimiranza, dall’innovazione e dalla concretezza. Con la sua scomparsa, Napoli e il Mezzogiorno perdono un protagonista insostituibile, ma la sua eredità continuerà a vivere nelle persone, nelle aziende e nei progetti che ha contribuito a far crescere, testimonianza di una vita dedicata a lavoro, innovazione, passione e amore per la sua città.

Andava sempre ripetendo, quando parlava ai giovani della sua vita: “La lezione più importante che ho imparato nel corso della mia carriera è che la visione a lungo termine è il vero motore del successo”.

Nato a Napoli 88 anni fa iniziò giovanissimo a collaborare con il padre nell’azienda familiare di prodotti tessili, apprendendo sul campo valori di responsabilità e dedizione. Nel 1960, insieme al fratello Pasquale, fondò la F.lli Punzo, di cui divenne amministratore unico, consolidando la presenza della famiglia nel settore tessile.

Successivamente, con i fratelli Mario e Ferdinando, diede vita alla Puntex SpA, che si affermò come punto di riferimento nella grande distribuzione tessile nazionale, distinguendosi per qualità, organizzazione e capacità innovativa. Nel 1977, insieme a dodici operatori commerciali napoletani, Gianni Punzo fondò il Cis, inaugurato nel 1986, spostando il centro commerciale di piazza Mercato a Nola, tra lo scetticismo dei colleghi.

Sotto la sua lunga presidenza, il Centro crebbe fino a comprendere 320 aziende associate, 4.000 addetti e un fatturato di oltre cinque miliardi di euro. Il Cis divenne un modello internazionale di eccellenza nella distribuzione all’ingrosso, promuovendo il made in Italy in tutto il mondo e trasformando Nola in un polo commerciale di riferimento.

La visione di Punzo superava il commercio tradizionale: nel 1987 promosse il Cisfi SpA, da cui nacque l’Interporto Campano, unico polo logistico intermodale del Centro-Sud Italia, integrando trasporto su gomma, ferro e aereo, magazzini, polo del freddo, dogana e stazione interna.

Meritatissima nel 1991 arrivò la nomina a Cavaliere del Lavoro nel 1991. Nel 2007 realizzò il Centro Servizi Vulcano Buono, progettato da Renzo Piano, un distretto commerciale e culturale con ipermercato, centro expo, albergo, centro fitness, spa e multisala cinematografica.

Oggi il distretto riunisce circa 1.000 aziende, 9.000 addetti e un fatturato complessivo di circa sette miliardi di euro, confermando l’intuizione di Punzo nel creare un ecosistema imprenditoriale integrato e sostenibile. Fu anche tra i fondatori della Banca Popolare di Sviluppo, ricoprendo la carica di vicepresidente, un istituto di credito nato con l’intento di sostenere lo sviluppo economico della Campania, ma soprattutto di Ntv SpA – Italo, unendo innovazione, finanza e infrastrutture.

La società Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori), nota per i treni ad alta velocità “Italo”, nacque proprio da una sua invenzione, che lui definì una “follia”, creando nel 2006 un gruppo di imprenditori con Luca Cordero di Montezemolo, all’epoca presidente di Ferrari, e Diego Della Valle.

Ricoprì incarichi anche in Tin SpA e Isc SpA e fu socio fondatore dei fondi Charme I e II, dedicati al lusso. Il mondo accademico e istituzionale riconobbe il suo valore: laurea honoris causa in Management aziendale internazionale dall’Università Parthenope di Napoli e Premio San Gennaro per l’impegno imprenditoriale e sociale.

Oltre alla carriera imprenditoriale, Gianni Punzo fu vicepresidente del Calcio Napoli ed è rimasto un tifosissimo del Napoli per tutta la vita. La sua passione per lo sport rifletteva il legame profondo con la città, i valori della squadra e l’orgoglio per la comunità napoletana. Indimenticabili i suoi momenti sportivi con Dino Celentano, Corrado Ferlaino e Gianni Di Marzio tanto per fare solo alcuni nomi della storia del calcio partenopeo.

Tanti aneddoti che il Cavaliere Punzo mi raccontò un paio di anni fa nel suo studio di piazza Municipio quando il figlio Lucio mi chiese di raccogliere in un libro la storia del papà. Gli incontri furono rimandati nel tempo per motivi di salute ma conservo gelosamente nel mio cassetto dei ricordi i tanti preziosi appunti.

La sua amata Geppina, i figli Lucio, Lia, Simona, i nipoti e i tanti, tantissimi amici che lo hanno circondato di affetto per tutta la sua lunga e brillante vita, lo saluteranno oggi alle ore 17 nella Parrocchia Corpus Christi e Regina del Rosario in via Manzoni. Buon viaggio Cavaliere!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori