Tutte le novità
Centrodestra
10 Ottobre 2025 - 08:12
Edmondo Cirielli
NAPOLI. Stavolta la partita è davvero cominciata. Con la candidatura di Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri e figura di lungo corso istituzionale, la coalizione entra nella fase operativa della campagna per la Regione.
La squadra è ampia e in via di completamento: le liste potrebbero essere da sei a otto. Accanto a Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati, la lista Rotondi e la lista del presidente, secondo ambienti vicini al centrodestra, si lavora alla costruzione di una civica centrista promossa da Nicola Caputo, che fino a pochi giorni fa era assessore all’Agricoltura della giunta De Luca.
Le sue dimissioni e la successiva adesione a Forza Italia rappresentano un passaggio politico di rilievo: il primo segnale di rottura nel perimetro del centrosinistra e, al tempo stesso, un’apertura verso l’elettorato produttivo e moderato. A completare il quadro potrebbe esserci anche il Nuovo Psi, che in Campania ha già avviato la costruzione di una lista autonoma a sostegno di Cirielli.
Se l’intesa verrà confermata, sarà l’ottava componente della coalizione; in alternativa, il partito potrebbe confluire nella lista di Rotondi, rafforzando la componente riformista e socialista liberale. L’ingresso di Caputo sarà ufficializzato oggi a Roma, nel corso di un incontro che riunirà i vertici nazionali di Forza Italia: il vicepremier e segretario nazionale Antonio Tajani; il capogruppo al Senato Maurizio Gasparri e quello alla Camera Paolo Barelli e il capogruppo al Parlamento europeo e segretario campano Fulvio Martusciello.
«Individuato il candidato, partiamo subito con la campagna elettorale», dicono Gasparri e Martusciello, annunciando i primi due appuntamenti: domani a Napoli, alle 10, con l’inaugurazione della nuova sede regionale di Forza Italia in Largo Principessa Pignatelli, e domenica a Pompei, con l’apertura ufficiale della campagna elettorale dell’attuale capogruppo in consiglio regionale Franco Cascone.
«Forza Italia è pronta, coesa e determinata a dare alla Campania una guida di buon governo e di sviluppo» sottolineano. La presentazione ufficiale della candidatura di Cirielli è in via di definizione e, secondo fonti della coalizione, potrebbe tenersi nel centro di Napoli o al Parco Verde di Caivano, in quest’ultimo caso una scelta dal forte valore politico e civile.
Sul fronte delle liste, la Lega si affida a profili radicati e riconoscibili: Aurelio Tommasetti, ex rettore dell’Università di Salerno; Severino Nappi, consigliere regionale e voce del partito sui temi del lavoro; Luigi Barone, già presidente dell’Asi di Benevento; Michela Rostan, ex deputata Pd; Massimo Grimaldi, già consigliere dell’area Caldoro; e Carmela Rescigno, consigliera uscente.
In Fratelli d’Italia, partito del candidato presidente, la lista intreccia continuità e territorio: Ira Fiele, moglie di Michele Schiano, segretario provinciale di Napoli; Ines Fruncillo, presidente del partito ad Avellino; Ione Abbatangelo, figlia dell’ex deputato missino Massimo; Raffaele Pisacane, consigliere uscente e figlio dell’ex parlamentare Michele.
In Forza Italia, la linea di Fulvio Martusciello è chiara: aprire il partito alla società civile e valorizzare le competenze reali del mondo dell’impresa, della sanità e delle professioni. In questa direzione si collocano le candidature di Gianfranco Librandi, imprenditore e vicesegretario regionale; Giuseppe Noschese, medico di fama nazionale e già responsabile del Trauma Center del Cardarelli, noto anche per la battaglia civile intrapresa dopo la tragica morte del figlio Michele a Ibiza, e Gabriele Esposito, vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, alla sua prima candidatura.
Accanto a loro, figure di esperienza politica e amministrativa come Giovanni Zannini, presidente della commissione Ambiente del consiglio regionale; Salvatore Guangi, vicepresidente del Consiglio comunale di Napoli; e Rosaria Aliberti, figlia dell’attuale sindaco di Scafati, Pasquale.
Librandi sarà inoltre protagonista di un incontro pubblico domani in via dei Reggiolari a San Pietro a Patierno, dove il giornalista Paolo Del Debbio lo intervisterà in un dialogo con i cittadini dedicato a lavoro, sicurezza e qualità della vita. «Ascoltare le persone e partire dai loro problemi è la sola vera forma di politica», spiega Librandi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo