Tutte le novità
L'evento
10 Ottobre 2025 - 08:22
NAPOLI. Il capoluogo campano si prepara a ospitare l'edizione 2027 della prestigiosa Coppa America, un evento che si preannuncia come un catalizzatore di sviluppo e investimenti per tutta la Campania. Durante la presentazione ufficiale tenutasi presso la Camera di Commercio di Napoli, i vari soggetti coinvolti hanno ribadito la fiducia nel progetto, pur riconoscendo la complessità della sfida, concentrata in particolare sull'area di Bagnoli.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha confermato che il cronoprogramma dei lavori è «ben definito» e che, nonostante i tempi stretti, l'attività procederà con un «rilascio progressivo». La manifestazione, ha sottolineato Manfredi, rappresenta una straordinaria opportunità e richiede che «tutti remino nella stessa direzione» per l'interesse della città e della regione. Il sindaco è intervenuto anche sulle recenti richieste di approfondimento da parte della Soprintendenza e sull'intervento dell'Anac sollecitato dalla Regione Campania, assicurando che ogni aspetto si sta risolvendo «nel pieno rispetto delle leggi».
Anche Diego Nepi Molineris, Amministratore Delegato di Sport e Salute, ha parlato di una 1sfida da vincere», sottolineando che la rigenerazione di Bagnoli è l'obiettivo principale della Coppa America. Nepi Molineris ha evidenziato come l'ottenimento di un traguardo in un anno che non è stato raggiunto in trenta sia una motivazione fortissima, sostenuta dalla volontà di tutte le istituzioni e gli stakeholder coinvolti. L'area di Bagnoli è stata unanimemente indicata come il «punto critico» su cui concentrare gli sforzi. L'event director della Coppa America, Leslie Ryan, ha posto un termine perentorio: le strutture e le basi per i team dovranno essere pronte entro aprile 2026.
Un termine ultimo che il sindaco Manfredi deve aver recepito bene in quanto ha spiegato che l'evento sportivo consentirà una netta accelerazione degli interventi: si lavorerà in parallelo sulla bonifica a terra e a mare, con uno stanziamento di circa 150 milioni di euro. Questa somma copre quasi interamente i fondi precedentemente previsti, con un 10% di risorse aggiuntive. La scelta di Napoli e del suo Golfo, ha ribadito Ryan, è strategica dal punto di vista sportivo, poiché il campo di regata è molto vicino alla terraferma, garantendo un'ottima visibilità al pubblico. L'impatto economico complessivo della Coppa America è stato stimato in oltre un miliardo di euro. Manfredi ha ricordato che l'evento è sostenuto prevalentemente da grandi sponsor internazionali e dai diritti televisivi.
Tuttavia, la ricaduta economica sul territorio di Napoli e della Campania dipenderà fortemente dalla capacità dell'imprenditoria locale di intercettare i bisogni dell'organizzazione e dei team partecipanti. Per garantire trasparenza e massimizzare i benefici per il tessuto produttivo, la Camera di Commercio di Napoli, per voce del suo presidente Ciro Fiola, si farà garante per la legalità e l'equità nei contratti stipulati. L'ente camerale creerà un portale dedicato per le imprese e organizzerà incontri mirati, assicurando che «il sistema delle imprese si farà trovare pronto» per fornire i servizi e i prodotti necessari, sostenendo turismo e crescita.
«È importante che questa grande manifestazione, che ricordo essere il più antico evento sportivo al mondo e che si disputerà per la prima volta in Italia, sia illustrata alle aziende che compongono il tessuto economico di competenza della nostra Camera di Commercio - ha spiegato Fiola - Le esperienze recenti hanno dimostrato che l'America's Cup cambia il volto delle città e fornisce un impulso fortissimo alle economie locali. I numeri prodotti a Valencia prima e a Barcellona successivamente fanno immaginare una ricaduta imponente sull'economia della nostra città. Senza contare che, grazie a questa iniziativa si potrà finalmente rilanciare l'area di Bagnoli. Realizzeremo uno spazio dedicato sul nostro portale per le aziende interessate all'iniziativa e consiglieremo di inserire nei contratti la clausola arbitrale che demanda le controversie alla Corte Arbitrale della Camera di Commercio». Nel pomeriggio di ieri anche all’Unione Industriale si è parlato di Coppa America e dell’impatto economico dell’evento sull’intera regione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo