Tutte le novità
L'iniziativa
11 Ottobre 2025 - 17:36
“Quando piove, qui dentro è come stare sotto una doccia. Ci mettiamo i secchi e preghiamo che smetta presto”. La voce di Anna, 62 anni, arriva dall’ultimo piano di un edificio popolare a San Pietro a Patierno, quartiere incastrato tra l’aeroporto e l’oblio. L’acqua filtra dai soffitti, la muffa divora i muri, i balconi sono crepati come ferite. Le promesse, invece, scorrono via da anni.
È in questo scenario che Gianfranco Librandi, vice segretario regionale di Forza Italia e candidato alle prossime elezioni regionali, ha scelto di incontrare i residenti insieme al giornalista Paolo Del Debbio Niente palco, nessuna passerella: un cerchio di sedie tra le case popolari, per ascoltare chi ogni giorno combatte con l’umidità, la burocrazia e il silenzio delle istituzioni.
“Non chiediamo miracoli - racconta Gennaro, pensionato ex operaio - solo che qualcuno venga a vedere come viviamo. Qui l’acqua entra da ogni parte, ma nessuno viene a riparare”. Una donna alza la mano e mostra il soffitto gonfio come una vela: “Da anni faccio segnalazioni, mi rispondono che mancano fondi. Ma i miei figli respirano muffa”.
Librandi prende appunti, promette di trasformare le loro parole in un dossier: “Non siamo venuti a fare propaganda - spiega - ma a guardare negli occhi chi da troppo tempo non ha più fiducia. La politica, se vuole essere credibile, deve tornare qui, tra la gente, nei luoghi dimenticati”.
Accanto a lui, il capogruppo dei senatori Maurizio Gasparri, il senatore Francesco Silvestro e ip segretario regionale Fulvio Martusciello ribadiscono il messaggio di Forza Italia: “La politica di Forza Italia - dice Silvestro - è una politica seria, concreta, capace di ascoltare prima di parlare”.
Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica a Napoli resta una delle emergenze più gravi della città. Interi complessi, costruiti decenni fa e mai riqualificati, oggi mostrano i segni di un degrado che non è solo urbano ma sociale. Dalle periferie dell’area nord ai quartieri collinari, migliaia di famiglie vivono in condizioni precarie, tra richieste inevase e tempi di intervento infiniti.
“Ogni goccia che scende da quel soffitto è la misura di una politica che ha smesso di guardare in basso”, commenta Gasparri.
Librandi si ferma a salutare una donna sulla porta, che gli tende un bicchiere d’acqua. “È buona - dice lei - almeno questa non ci cade addosso”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo