Cerca

Il summit

NextGenAI a Napoli, Valditara: mio impegno portare a G20 la vostra voce

L'intervento del ministro alla giornata di chiusura

NextGenAI a Napoli, Valditara: mio impegno portare a G20 la vostra voce

«In questi 5 giorni a Napoli per questo Summit ragazzi da oltre 40 paesi del mondo e tantissimi ragazzi del nostro Paese si sono confrontati, sono diventati protagonisti, hanno voluto costruire e immaginare il futuro. E per questo un ringraziamento sincero va a tutti coloro che hanno reso possibile queste straordinarie giornate. Grazie a relatori, esperti, scienziati, docenti universitari e a tutti coloro che hanno arricchito di sapienza, di conoscenza questo summit e anche chi ha lavorato dal ministero con grande capacità organizzativa e tutti i relatori che hanno saputo trasmettere emozioni ed entusiasmo». Così Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito intervenendo in videoconferenza alla giornata di chiusura del “Summit Nextgen Ai", primo summit internazionale sull'intelligenza artificiale nella scuola.

«Ho preso nota delle proposte lanciate dagli studenti ed il mio primo impegno sarà quello di portare al G20 in Sudafrica la vostra voce, credo che sia questo un passaggio importante i giovani devono essere coinvolti, devono essere protagonisti del loro destino. - ha sottolineato Valditara - mi sono segnato alcuni verbi, parole chiave che mi sono sembrate significative. Innanzitutto “conoscere" è la chiave per poter “costruire", altro verbo importante, e non subire: “il futuro digitale non si subisce ma si costruisce'", come ha detto una studente al summit. Altro verbo importante è “includere", ricco di significato perché l'Ia è uno straordinario strumento di inclusione, ma attenzione l'Ia va governata. E qui altro verbo decisivo è “educare", formare: perché l'educazione digitale passa attraverso la formazione dei docenti».

Rivolgendosi agli studenti Valditara afferma che «le vostre proposte sono assolutamente stimolanti, come quella di creare una piattaforma internazionale su Ia che leghi, che tenga uniti tutti i giovani di questi paesi che hanno partecipato al summit e altri ancora. E ancora l'utilizzo dell'Ia per favorire l'orientamento, sfida decisiva strategica fondamentale per il vostro futuro: un connubio straordinario Ia, informazione e orientamento. E vorrei evidenziare anche l'importanza dell'uso dell'Ia per la personalizzazione della didattica: una didattica sempre più strutturata su misura del singolo studente, strutturata sulle necessità ed esigenze del singolo studente per far emergere i talenti e per essere di grande aiuto anche per i ragazzi con difficoltà».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori