Tutte le novità
la protesta
14 Ottobre 2025 - 10:20
NAPOLI. La situazione della mobilità al Vomero torna a creare forte disagio tra residenti e turisti. La scala mobile Scarlatti, che collega via Scarlatti alla stazione di monte della Funicolare di Montesanto, è ferma da giovedì scorso e lo è tuttora, dopo cinque giorni di inattività. A sollevare la questione è ancora una volta Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari che ha raccolto le voci di protesta dei residenti. Capodanno critica il malfunzionamento cronico dell'intero sistema intermodale gestito dall'Anm (Azienda Napoletana Mobilità), che include le scale Scarlatti, Morghen e quella in via Cimarosa. Ironizzando sul problema, le ha ribattezzate "scale im…mobili" per i loro frequenti e prolungati stop.
Capodanno precisa che la rampa a valle, la Scarlatti, è la più soggetta a interruzioni, con conseguenze pesanti per l'utenza che hanno “sofferto” già durante l’inverno e la primavera scorsi. I residenti, molti dei quali anziani, sono costretti a percorrere le scale in piperno, spesso con la spesa e con carrellini che non agevolano certo il cammino. I turisti, che visitano il quartiere collinare per ammirare il panorama e le bellezze di San Martino (Castel Sant'Elmo, Certosa e Museo), subiscono un notevole disservizio. L'ultimo fermo, in corso da cinque giorni, è aggravato dalla mancanza di informazioni. L'unico avviso affisso è un laconico cartello prestampato con la scritta "Impianto temporaneamente fuori servizio", che non specifica né le cause del guasto né la sua durata. Di conseguenza, non è dato sapere quando l'impianto riprenderà a funzionare.
Capodanno ricorda che la realizzazione di questo impianto intermodale, inaugurato nell’ottobre del 2002 alla presenza dell'allora sindaco, richiese due anni di lavori e una spesa di circa 4 miliardi delle vecchie lire. Nonostante l'importanza dell'investimento e i disagi ricorrenti, le richieste di accertamenti per individuare i motivi dei guasti frequenti e le ragioni dei lunghi tempi di riparazione (che a volte si sono protratti per mesi) non hanno mai trovato riscontri operativi. Capodanno sollecita dunque gli uffici competenti, inclusa l'amministrazione comunale, a intervenire per garantire l'efficienza costante del sistema delle tre scale mobili e a fornire all'utenza informazioni tempestive e puntuali su cause e durata di eventuali fermi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo