Cerca

l'evento

Un evento storico nel Bosco della Salandra: «Sulle orme del passato»

Domenica 19 ottobre 2025 dalle ore 9.30 con partenza dal Bar Morra a via Marano Pianura

Un evento storico nel Bosco della Salandra: «Sulle orme del passato»

Il Bosco della Salandra, un tempo luogo dimenticato, degradato e ridotto a discarica, oggi rinasce come cuore pulsante della comunità, grazie all’impegno instancabile dell’Associazione Salandra Lovers, custode del territorio e promotrice di una nuova coscienza collettiva. Domenica 19 ottobre, alle ore 9.30, prenderà vita un evento unico nel suo genere: “Sulle orme del passato”, una straordinaria rievocazione storica immersa nella natura, tra i reperti e le suggestioni dell’epoca romana. Per la prima volta il Bosco della Salandra si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto: legionari, gladiatori, accampamenti e scene di vita quotidiana dell’Antica Roma restituiranno dignità e bellezza a un luogo che, fino a pochi anni fa, era simbolo di abbandono.

Un’iniziativa che non è solo spettacolo, ma testimonianza di una missione culturale e naturalistica: ridare valore a un patrimonio storico e ambientale e, con esso, alimentare un senso di appartenenza sempre più forte nella cittadinanza. L’esperienza prevede la ricostruzione di accampamenti romani con tende e ricostruzioni di vita militare; marce e scontri con esperti rievocatori; dimostrazioni su alimentazione e medicina nell’antichità; approfondimenti sulla vita dei gladiatori e sulla quotidianità romana; la potenza scenica di cinque associazioni di rievocazione storica: Militum Schola, Proloco Spartacus Santa Maria Capua Vetere, Reenactment Society, Opus Est, Gruppo Archeologico Kyme. Un viaggio nella memoria collettiva che fonde storia, cultura e natura in un percorso di circa tre chilometri, della durata di due ore e mezza.

RINASCITA CONDIVISA
«Il Bosco della Salandra non è più un luogo dimenticato - dichiara l’Associazione Salandra Lovers - ma la radice di una rinascita cittadina, un simbolo di cura e identità. Qui la storia incontra la natura, e insieme diventano forza viva per il futuro. Un ringraziamento speciale a Fulvia Giacco (Pro Loco Marano) per aver messo a disposizione i contatti delle associazioni di rievocazione storica, a Benedetta De Falco (Green Care) e a Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente del FAI Campania e di Fondazione Ferrarelle ETS, per il generoso supporto e a Ferrarelle Società Benefit per aver fornito l'acqua che sarà distribuita durante l’evento, dimostrando fiducia e vicinanza nei confronti dell'operato dell'associazione».

L’evento, gratuito e a numero chiuso, è reso possibile grazie alla passione e al sostegno di chi crede che la valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico sia la chiave per costruire una comunità più consapevole e unita. Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 3281448269. È gradita una donazione spontanea per sostenere le attività dell’Associazione Salandra Lovers. Un’occasione di vivere da protagonista la storia e di sostenere chi, ogni giorno, lavora per mantenerla viva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori