Tutte le novità
L'intervento
20 Ottobre 2025 - 13:28
Turisti nel centro storico di Napoli
Napoli, tre anni di crescita a doppia cifra. Secondo quanto riferito dal sindaco Gaetano Manfredi, negli ultimi tre anni la città ha registrato un incremento del 45%, con un afflusso significativo di visitatori stranieri. «Napoli piace tanto perché è una città in cui ognuno trova un pezzo della sua storia, delle sue radici culturali: è multiculturale ma è riuscita a costruire una cultura comune, e questo è un bellissimo messaggio in un mondo sempre più globale e massificato» ha spiegato a UnoMattina in diretta da Palazzo Reale.
Il primo cittadino ha ribadito che l’identità della città resta fortissima: «Guardare al futuro significa ricordarsi delle proprie radici e questo rende Napoli vera». Una città che quest’anno celebra i 2500 anni dalla fondazione e che nel 2027 ospiterà la Coppa America: «I napoletani sono orgogliosi della loro città. L’orgoglio è importante perché significa investire sul luogo in cui si vive, ma soprattutto essere protagonisti della propria città».
Sul fronte della rigenerazione urbana, il sindaco ha aggiornato sull’abbattimento della Vele Rossa a Scampia: partite le operazioni di stripping, seguiranno a breve le ruspe. «Le Vele sono state un po’ il simbolo della Napoli di Gomorra» ha ricordato. Due di esse sono già state smantellate o messe in sicurezza: una demolizione è partita, una terza è in fase di riqualificazione e diventerà un grande centro di innovazione tecnologica. Insieme ai cittadini, ha spiegato, si sta costruendo un nuovo quartiere con circa 500 appartamenti dignitosi che consentirà agli abitanti di Scampia di restare nel quartiere ma con nuove prospettive.
Per quanto riguarda le periferie, il sindaco ha rinnovato l’idea di una città policentrica in cui ogni quartiere possa sentirsi protagonista. Il ragionamento si estende al centro storico, alla Sanità e ai Quartieri Spagnoli, oggi protagonisti di una rinascita turistica e culturale, con realtà artistiche di rilievo. A San Giovanni, dove è attivo un polo tecnologico e un’università, la rigenerazione procede anche oltre i limiti del centro, trasformando aree difficili in puntelli di sviluppo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo