Tutte le novità
Dal lutto alla rinascita
20 Ottobre 2025 - 17:49
META DI SORRENTO. Una mattinata intensa quella che questa mattina ha visto protagonista, nella Biblioteca Laura Celentano, del Liceo Publio Virgilio Marone, l’avvocato Michele Bisceglia, accompagnato dalla moglie Rossella.
Un incontro sostenuto dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Immacolata Arpino e realizzato con il supporto della prof.ssa Capolongo e della prof.ssa Bonifacio, che ha coordinato le classi IV e V D delle Scienze umane. Dopo i saluti della Dirigente e del vicepreside, la parola è andata a Michele Bisceglia che ha condotto gli studenti in un viaggio, il suo personale e biografico, dove il profondo dolore per la perdita della piccola Diana, è diventato, dopo l’elaborazione, un punto di svolta.
Da qui, infatti, è nato l’ impegno, insieme alla moglie Rossella, nel sociale, con la fondazione dell’Associazione “Gli unicorni di Diana”, che promuove attività come la donazione di sangue e di midollo osseo e giornate di raccolta per ospedali pediatrici. Una storia ricca di speranza, ma anche una storia di rinascita, resa possibile attraverso un percorso umano ed interiore.
Bisceglia ha invitato i giovani studenti a guardare il dolore non come qualcosa da cui fuggire, ma qualcosa che può aprire a nuove prospettive. Non ha nascosto il peso della perdita, ma ha scelto di camminare, fisicamente e moralmente, verso la rinascita, e non solo con il Cammino di Santiago, ma anche e soprattutto con l’attività di sensibilizzazione per la fragilità umana. «Il dolore - ha ammonito Bisceglia - pur essendo inevitabile, non deve diventare esclusivamente una fonte di afflizione: può essere trasformato in opportunità di rinascita e consapevolezza. Siate sempre voi stessi e cercate di vivere una vita intensa».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo