Tutte le novità
L'iniziativa
22 Ottobre 2025 - 11:16
Il Movimento Libero e Autonomo delle Scuole di Formazione Autofinanziate, sindacato datoriale delle scuole di formazione campane, avvia la designazione e comunicazione agli enti locali dei propri delegati sul territorio campano per promuovere una "interlocuzione stabile e capillare con le amministrazioni locali", finalizzata al "rafforzamento di una filiera formativa virtuosa".
L’iniziativa, prima del suo genere nel comparto in Campania, nasce secondo il Movimento dall’esigenza di portare l’esperienza concreta degli operatori ai tavoli istituzionali che contano ad ogni livello, favorendo sinergie pubblico-privato utili ad accompagnare il sistema della formazione professionale della regione nel delicato passaggio post-GOL, in un contesto territoriale in cui il tema dell’occupazione resta centrale.
Il segretario Nicola Troisi sottolinea: "Questa strategia serve a creare canali di dialogo diretti con le amministrazioni locali e a garantire che le proposte degli operatori della formazione arrivino lì dove si decidono le scelte che incidono sull’occupazione e sulle opportunità di inserimento lavorativo". Per Troisi è fondamentale che "la voce degli enti formativi sia presente nei processi decisionali locali, così da contribuire a politiche che diminuiscano gli effetti del disallineamento formativo e occupazionale nella nostra regione".
Sono stati nominati i seguenti delegati e referenti municipali: Carmine Petolicchio (Maqer Job) è delegato del Movimento presso i Comuni di Pontecagnano e San Cipriano Picentino; Stefania Caiazzo (Istituto Paritario Santa Croce) è delegata presso il Comune di Gragnano; Anna De Cesare (DeRa Formazione) è delegata presso il Comune di Sparanise; Rita Cioffi (Idi) è delegata presso il Comune di Avellino. Per la città di Napoli sono stati indicati come referenti municipali Piermaria Severino (Selig Formazione) per la IV Municipalità e Giovanni Scognamiglio (Ilas) per la II Municipalità. Il Segretario Nicola Troisi, che oltre ad essere segretario del Movimento è anche alla guida di Università Popolare e di Assoedu, mantiene al momento la delega diretta per i territori di Caserta e Sarno. Si tratta solo delle prime nomine, a cui fanno sapere dal Movimento si aggiungeranno man mano nomi a seconda delle adesioni che giungeranno al progetto.
"Con questa rete di delegati - chiude Troisi - arriviamo alla nascita di una vera e propria rete campana della formazione autonoma. Il Movimento intende stimolare un confronto continuativo e operativo con le istituzioni locali, favorire interventi coerenti con le esigenze del mercato del lavoro e accompagnare i percorsi di politica formativa necessari a ridurre il divario tra domanda e offerta occupazionale in Campania, convinti che questa sia l'unica strada possibile per il successo di tutti".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo